DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Scritta 1-Spagnolo
SSD: L-LIN/07
N. LEZIONI: 72
A.A. 2024/2025
ANNO DI CORSO: Primo
CORSO ANNUALE
CFU: 8
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
l corso si propone di fornire agli studenti una base solida relativamente ai metodi, alle competenze e alle strategie per avviarsi ad affrontare professionalmente l’attività della mediazione scritta dallo spagnolo all’italiano (SPA>IT>SPA).
CONTENUTI:
Il Corso si effettua sotto forma di laboratorio di lettura e di interpretazione di testi in spagnolo e in italiano, con lo scopo di entrare in contatto con diversi microgeneri testuali estratti da varie fonti (articoli di attualità, articoli in riviste specializzate e su pagine web, brochure, testi letterari), con un’attenta riflessione sulle sue specifiche modalità di espressione linguistica negli ambiti della comunicazione e del turismo. La fase successiva offrirà la possibilità di riflettere su alcune difficoltà di passaggio dalla L2 alla lingua materna, con la finalità di riconoscere le tecniche di traduzione applicate e reperire forme di compensazione di alcune perdite, realizzate grazie alla negoziazione linguistica.
I contenuti del modulo si sviluppano intorno ai seguenti nuclei tematici:
- Strutture grammaticali e funzioni comunicative (verso il livello B2)
- I linguaggi specialistici: definizioni e criteri di analisi
- Il concetto di “genere” nella comunicazione specializzata
- Introduzione alla comunicazione turistica e alle strategie linguistiche di persuasione
- Spagnolo del turismo: la brochure turistica
- Spagnolo del turismo: l’audioguida turistica
- Spagnolo del turismo: il blog di viaggi
- Spagnolo della moda
- La moda e la pubblicità
METODOLOGIA DIDATTICA:
Esercitazioni pratiche in laboratorio e lezioni frontali.
Durante il corso è prevista la realizzazione di un progetto di traduzione che permetterà agli studenti di affacciarsi al mondo della traduzione editoriale e per i mezzi di comunicazione.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano contatti via e-mail con la docente all’inizio dei corsi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta e prova orale.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Gramática de uso del español. B1-B2: Teoría y práctica de Luis Aragonés Fernández (Autor), Ramón Palencia del Burgo, EDICIONES SM
Calvi, Maria Vittoria et alii, Las lenguas de especialidad en español, Carrocci Editore, 2009. (pp. 75-99; pp. 199-221).
Loreto Florián (coord.) Loreto Florián, Alba Gómez, Irene Moreno-Manzanaro, Clara Ureña, Profesionales del turismo B1-B2. Clave ELE.
Lombardi, Eugenio, Bari… in tasca. La guida della città. Bari: Les Flâneurs Edizioni, 2023.
AA.VV., CLAVE, Diccionario de uso del español actual, Madrid, SM, ultima ed.
RICEVIMENTO STUDENTI: