L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue straniere, offrendo strumenti e opportunità senza precedenti.
Sono numerosissime le applicazioni possibili tra cui: Traduzione, Apprendimento personalizzato, Chatbot e interazione, Feedback sulla pronuncia, Analisi del testo, Creazione di contenuti.
Nel Corso di Mediazione Linguistica Scritta di Inglese del III Anno, già dallo scorso a.a., il
prof. Armenise ha inserito i contenuti della sua esperienza professionale nella traduzione specialistica che non può più prescindere dall'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale.
Da quest'anno gli insegnamenti diventano curricolari con l'inserimento dei Moduli di:
- Transcreation, che si trova a metà strada tra la traduzione e il copywriting. Questa tipologia di traduzione creativa è sempre più richiesta dalle agenzie di marketing e di comunicazione e dalle aziende stesse che intendono vendere i loro prodotti o servizi all’estero.
- Post-editing, per acquisire la capacità di eliminare le scorie della traduzione automatica, come le strutture linguistiche innaturali e le scelte lessicali imprecise.
- Localizzazione che consiste nella traduzione dei contenuti di app e siti web. E' necessario acquisire competenze linguistiche particolari: non basta passare da una lingua all’altra, ma bisogna rispettare la lunghezza dei caratteri del testo originale per rispettare il layout dell’app o del sito web in questione. E' inoltre richiesto un certo grado di adattamento culturale: vengono localizzate (ovvero adattate) immagini, simboli e colori, che possono avere significati diversi in culture diverse.
Un ulteriore possibilità per gli studenti della Bona Sforza che, grazie ad un apprendimento più efficace, personalizzato e coinvolgente si possono preparare a governare, con ancora maggiore sicurezza e competenza, l’evoluzione del mondo!