Entriamo nel mondo della Germania parlando di immigrazione italiana in Germania negli anni ’50 e ’60.
Il
prof. Pasquale Gallo, già professore dell’Università degli Studi di Bari, ci introdurrà in questo mondo visto con gli occhi di
Marisa Fenoglio, scrittrice piemontese e autrice del libro “
Vivere altrove” in cui racconta la propria esperienza all’estero.
Nata ad Alba nel 1933 in una famiglia di commercianti, si laureò nel ’57 a Torino in scienze naturali, e sposò Giuseppe Faussone, dipendente presso la ditta Ferrero ad Alba. In seguito Faussone venne assunto come chef nella filiale tedesca della Ferrero, situata in una piccola cittadina vicino Francoforte; la Fenoglio seguì il marito sebbene non conoscesse il tedesco e non provasse alcuna simpatia per quella terra, culla del nazismo e di innumerevoli atrocità.
Quarantacinque anni dopo, Marisa Fenoglio scrive “Vivere altrove”, “Ritorno impossibile” ed altri libri in cui racconta la crisi di identità e le conseguenze che deve affrontare chi, trasferendosi all’estero, pendola fra due realtà. Infatti, sebbene chi vive tra due realtà diverse sia in grado di guardare i problemi da una prospettiva diversa, è facile che gli stessi non riescano a sviluppare contemporaneamente un senso di appartenenza a entrambi i luoghi.
Di questo e di tanto altro ci parlerà il prof. Gallo!