Corso in Diritto delle Religioni

Corso in Diritto delle Religioni

Tutti gli Indirizzi
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Diritto delle Religioni
 
DOCENTE Prof. Gaetano Dammacco
  
SSD: IUS 11 
  
N. LEZIONI: 36 
  
ANNO DI CORSO: Primo 

A.A. 2025/2026 
  
SEMESTRE: Primo 
  
CFU:
  
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. 
  
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. 
  
OBIETTIVI DEL CORSO: 

Favorire la conoscenza dei principi giuridici costituzionali e internazionali che disciplinano il fenomeno religioso e la libertà di religione; 
Favorire la conoscenza delle regole interne ad alcune religioni e il loro impatto all’interno dei contesti.
Esporre la disciplina delle relazioni tra lo Stato e le religioni (sia con Chiesa cattolica sia con le religioni altre) in ambito domestico e internazionale con riferimento alle dinamiche geopolitiche e diplomatiche.
Favorire la conoscenza giuridica e socio-politica  di alcuni temi esistenziali quali, la libertà di coscienza e di fede, il matrimonio, la guerra e la pace, il dialogo, le migrazioni, la sicurezza, il contrasto al terrorismo cosiddetto religioso. 
Alla fine del corso, la/lo studente dovrà acquisire una conoscenza critica e analitica, in particolare sotto il profilo socio-giuridico, del fenomeno religioso nella società contemporanea per una consapevole e più matura analisi di fatti e avvenimenti geopolitici religiosi nei differenti contesti socio-politici.
 
CONTENUTI: 

Definizione di “diritto delle religioni” e le fonti giuridiche; comprensione del fenomeno della religione nella società contemporanea; il diritto di libertà religiosa nei differenti contesti attuali; il sistema delle relazioni tra Stato e Chiese e tra Stato e religioni nel diritto costituzionale e nel diritto internazionale; Il diritto cosiddetto concordatario (chiesa cattolica e altre religioni); l’attività diplomatica del Vaticano e della chiesa e la geopolitica; la tutela del diritto di libertà religiosa;  i diritti individuali di derivazione religiosa nella disciplina concordataria (matrimonio, obiezione coscienza, tutela dei minori,  condizione donna); la laicità dello stato; la sicurezza e il terrorismo religioso; la “guerra giusta” e la “pace giusta”; il patrimonio culturale, il diritto di satira, gli enti religiosi. 
  
METODOLOGIA DIDATTICA: 

Il corso si articolerà in lezioni frontali, seminari interdisciplinari, esercitazioni scritte su base volontaria, distribuzione di materiale didattico e scientifico, eventuale studio sul campo attraverso visite guidate. La descritta metodologia è finalizzata al conseguimento degli obiettivi sopra indicati.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI: 

 Gli studenti non frequentanti dovranno studiare il testo proposto integrato con Roberta Santoro, Fenomeno religioso e dinamiche del multiculturalismo, Cacucci editore, 2018, studiando i saggi di Roberta Santoro, Susan Petrilli, Simon Mercieca. 
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:  

 Esame Orale 
  
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 

Gaetano Dammacco, Roberta Santoro, Diritto ecclesiastico e libertà religiosa. Libreriauniversitaria edizioni, 2021
 
  
RICEVIMENTO STUDENTI: 
  
Dopo le lezioni; per qualunque altra informazione o dubbio scrivere a: gaetano.dammacco@bonasforza.it