Corso in Vittimologia

Corso in Vittimologia

Indirizzo in Criminologia e Cyber Security
INSEGNAMENTO: Vittimologia
 
DOCENTE: Prof. Armando Saponaro 
  
SSD: GSPS-07/B 
  
N. LEZIONI: 24
  
ANNO DI CORSO: Terzo 

A.A. 2025/2026 
  
SEMESTRE: Primo 
  
CFU: 4
  
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. 
  
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. 
  
OBIETTIVI DEL CORSO 
  
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche dello studio, tutela ed intervento inerente la vittimizzazione e la vittima del reato, sia quale fenomeno nei suoi aspetti psicologici e sociali, sia in rapporto al sistema di giustizia penale. 
  
CONTENUTI: 
  
La vittimologia generale e criminale, positivista, critica e radicale; 
Il concetto di vittima e sue tipologie; le predisposizioni vittimogene; 
Precipitazione vittimale, facilitazione; 
Le teorie vittimologiche; 
Le inchieste di vittimizzazione; 
Vittimizzazione primaria e secondaria; 
La costruzione sociale della vittimizzazione; 
Lo status di vittima
La reazione sociale formale ed informale alla vittimizzazione; 
La vittima e sistema di giustizia penale
Modelli di giustizia victim-oriented; 
Vittima e restorative justice 
  
METODOLOGIA DIDATTICA: 
  
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione. 
  
Didattica frontale per l’acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche della criminologia; per la parte applicativa pratica esercitazioni, seminari, simulazioni, in rapporto all’intervento professionale nell’ambito della vittimizzazione criminale e sistema di giustizia penale, con lo svolgimento di esercizi, lavori di gruppo anche con la metodica dello student debate o casi studio 
 
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi. 
 
La metodologia proposta da questo insegnamento sarà anche interattiva , attraverso spazio di confronto, materiale didattico, laboratori pratici, acquisizione di strumenti operativi  
  
  
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:  
  
Esame Orale 
  
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 
  
SAPONARO A., Vittimologia. Origini, concetti, tematiche, Giuffrè, Milano, 2004. 
 
SAPONARO A., Paradigmi e modelli di victim-oriented Justice nel sistema penale, Mediares, Rivista semestrale sulla mediazione, Anno IX, nn.17-18, Gennaio-Dicembre 2011, Edizioni La Meridiana, pp. 185-221 
 
Dispense fornite dal docente 
 
RICEVIMENTO STUDENTI: 
  
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: armando.saponaro@bonasforza.it