DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (SPAGNOLO 1)
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2021/2022
CFU: 5
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Acquisire i concetti basici per l’attività di mediazione linguistica (funzioni della comunicazione, aspetti del testo, intenzionalità, cortesia, principali figure retoriche);
• Focalizzare i requisiti per la funzione del mediatore, il riconoscimento del metatesto, dell’importanza del contesto socioculturale, il metodo e le strategie per accedere alle fonti bibliografiche e scientifiche;
• Acquisire padronanza del lessico e delle strutture comunicative e linguistiche specifici e settoriali;
• Delimitare l’ambito culturale e contestuale nel quale si svolge l’attività di trattativa, sia diplomatica, forense, commerciale, pubblicitaria, turistica, ecc.
CONTENUTI:
La mediazione. Concetto, elementi, limitazioni; le sue fasi. Tipi di mediazione. Il metatesto. L’importanza delle conoscenze culturali.
• La comunicazione scritta e orale. Le funzioni della comunicazione (emotiva, conativa, metalinguistica, fatica, poetica). I registri nella comunicazione. Le formule di trattamento.
• Gli strumenti del mediatore: risorse bibliografiche, informatiche, tecnologiche. Le tecniche nella presa di appunti.
Aspetto pratico: Esercizi di ascolto e memorizzazione di periodi che gradualmente raggiungeranno maggior durata e complessità, con e senza presa di appunti. Acquisizione di lessico, strutture, contestualizzazione culturale. Esercizi di mediazione di trattativa, con l’impiego di materiale video e con simulazioni.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Esercizi mnemotecnici per supportare il lavoro d’interpretazione bilaterale; Esercizi di attenzione e comprensione dell’ascolto; Esercizi di interpretazione bilaterale con materiale creato specialmente dalla docente e con supporti audio e video.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata in quanto la prova verterà sugli argomenti e sul materiale elaborato e condiviso fra gli studenti durante il corso.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale; Simulazione di una situazione dove debba attuare il mediatore linguistico nella modalità dialogica.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
CHESSA, F. (2012) Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica. Roma: Carrocci.
TROVATO, G. (2011): “La interpretación bilateral: algunas reflexiones metodológicas en torno a la combinación lingüística españolitaliano”, redELE - revista electrónica de didáctica del español lengua extranjera 23.
TROVATO, G. (2012): “L’interpretazione di trattativa: cenni storici, caratteristiche e problematiche terminologiche”, Illuminazioni 19.
TROVATO, G. (2013): La Mediazione linguistica orale in un’ottica comparativa spagnolo-italiano. Città del Sole Edizioni.
MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE.
RICEVIMENTO STUDENTI: