DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (INGLESE 1)
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 1
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso prevede un’introduzione ai vari tipi di interpretazione, accenni alla qualità dell’interpretazione e alle caratteristiche di public speaking. L’accento verrà posto sulle tecniche di memorizzazione di audio o testi letti dalla docente senza presa di appunti, sull’analisi testuale e sulla traduzione a vista dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese. Particolare attenzione verrà posta sul linguaggio paraverbale, sulle abilità oratorie, sull’attualità e sulla cultura generale.
CONTENUTI:
Presentazione delle varie tipologie di interpretazione. Esercizi propedeutici all’interpretazione: memorizzazione di immagini, di elenchi di parole, esercizi di abilità linguistica e oratoria, esercitazioni di improvvisazione, di ricerca sinonimi e traduzione a vista dall’inglese all’italiano e viceversa. Memorizzazione di video e traduzione a vista di un testo d’indirizzo o di attualità, esercitazioni pratiche propedeutiche alle interpretazioni. Gli studenti dovranno preparare discorsi su notizie di attualità ed esporli davanti alla classe senza leggerli.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con la partecipazione attiva di tutta la classe per rendere utili tutti gli esercizi di memorizzazione e traduzione a vista, esercizi di fill in the gaps, ricerca sinonimi, esercizi di intuizione e parafrasi. Lezioni laboratoriali con il coinvolgimento degli studenti nella preparazione ed esposizione di discorsi su notizie di attualità.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di reperire gli appunti delle lezioni e mettersi in contatto con la docente all'indirizzo email sotto indicato per definire un programma di studi adeguato. Si prega di scaricare i testi dalla piattaforma didattica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Orale – memorizzazione di 2/3 minuti e traduzione a vista dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese su argomenti di attualità politica, economica e sociale.
La terminologia acquisita durante le lezioni e gli appunti del corso saranno oggetto d’esame.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
I testi e il materiale audio sono forniti dalla docente e saranno successivamente messi a disposizione degli studenti.
Si prega di controllare in piattaforma per stampare eventuale materiale per la lezione.
RICEVIMENTO STUDENTI: