DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (INGLESE 1)
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 5
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti teorici, tecnici e linguistici per svolgere una interpretazione dialogica nelle lingue italiano e inglese, con particolare attenzione alla riproduzione in inglese, e in particolare la formulazione delle domande e la traduzione di frasi brevi.
CONTENUTI:
Illustrazione delle principali tecniche di interpretazione; esercitazione e memorizzazione di elenchi o brevi notizie; esercizi di interpretazione dialogica bilaterale; esercizi di traduzione a vista e di abilità linguistica e oratoria attraverso riformulazioni frasali; simulazione di diverse situazioni lavorative e/o di interpretazione nei vari ambiti delle Specializzazioni.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti, elaborazione di dialoghi e glossari per apprendere il lessico nuovo. Traduzione a vista dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese, testi con spazi vuoti da riempire, ricerca sinonimi, esercizi di intuizione e parafrasi. Esercitazioni pratiche di dialogica di testi selezionati in base all’indirizzo.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di reperire gli appunti delle lezioni e mettersi in contatto col docente all'indirizzo e-mail sotto riportato per definire un programma di studi adeguato. Si prega di prendere costante visione della piattaforma didattica per scaricare i materiali che vengono inseriti per le lezioni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova orale – interpretazione dialogica dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese in un’intervista o dialogo di 3 minuti. Gli argomenti verteranno sulle tematiche trattate in classe. La terminologia acquisita durante le lezioni e gli appunti del corso saranno oggetto d’esame.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
I testi e il materiale audio sono forniti dal docente e saranno successivamente messi a disposizione degli studenti.
RICEVIMENTO STUDENTI: