SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 5
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il principale obiettivo del corso è avviare gli studenti all’interpretazione dialogica, chiamata anche interpretazione di trattativa, vale a dire alla mediazione linguistica tra due o più persone di lingua diversa (nel nostro caso italiano e francese).
Ulteriore obiettivo è abituare gli studenti a parlare in pubblico, sviluppando tutte le abilità necessarie a gestire al meglio qualsiasi situazione comunicativa.
CONTENUTI:
• Teoria dell’Interpretazione;
• Esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (memorizzazione, riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.);
• Ascolto e analisi di interviste;
• Simulazione di trattative in ambito culturale, turistico, commerciale, fieristico, ecc., con preparazione di glossari specifici da parte degli studenti;
• Testi pertinenti con gli argomenti specifici dell’indirizzo del corso di laurea frequentato.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti, elaborazione di dialoghi e glossari per apprendere il lessico nuovo. Traduzione a vista dal francese all’italiano e dall’italiano al francese, testi con spazi vuoti da riempire, ricerca sinonimi, esercizi di intuizione e parafrasi. Esercitazioni pratiche di dialogica di testi selezionati in base all’indirizzo.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Tranne per motivati casi da documentare, si raccomandano frequenza regolare e partecipazione alle lezioni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale – interpretazione dialogica dal francese all’italiano e dall’italiano al francese in un’intervista o dialogo di 3 minuti.
Gli argomenti verteranno sulle tematiche trattate in classe: attualità, criminologia, turismo, marketing, relazioni internazionali e business management.
La terminologia acquisita durante le lezioni e gli appunti del corso saranno oggetto d’esame.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Documenti e materiali di approfondimento condivisi dal docente.
F.Chessa, Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Carocci Editore, 2012.
Si consiglia l’utilizzo di dizionari bilingue/monolingue a propria disposizione e/o la consultazione dei seguenti dizionari monolingue/illustrati:
Le Robert pratique, Editore Robert; Le petit Larousse illustré, Editore Larousse.
RICEVIMENTO STUDENTI: