SSD: SECS-P/08
N. LEZIONI: 24
ANNO DI CORSO: III
A.A. 2024-2025
SEMESTRE: secondo
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per affrontare un incarico di Transcreation, che si trova a metà strada tra la traduzione e il copywriting.
Questa tipologia di traduzione creativa è sempre più richiesta dalle agenzie di marketing e di comunicazione e dalle aziende stesse che intendono vendere i loro prodotti o servizi all’estero.
Durante il corso gli studenti svilupperanno competenze specifiche per le traduzioni di marketing.
Impareranno dunque a tradurre e adattare i materiali pubblicitari per il mercato italiano tenendo conto delle differenze culturali tra i Paesi e suscitando nel pubblico di riferimento le stesse emozioni del testo originale.
CONTENUTI:
Gli studenti del terzo anno, nel secondo semestre, svolgeranno una serie di traduzioni creative destinate al settore del marketing. I testi verranno tradotti dall’inglese all’italiano.
Dopo una breve introduzione teorica sulla transcreation, il corso si concentrerà sulle esercitazioni pratiche. Tra le varie tematiche che verranno affrontate figurano: l’approccio target-oriented, la localizzazione (ovvero l’adattamento culturale), la resa di espressioni e modi di dire in un’altra lingua, la scrittura creativa e lo stile dei testi di marketing.
Alcune delle tipologie testuali che verranno trattate sono: newsletter, post di social media, landing page, articoli di blog e campagne pubblicitarie di vario genere.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia.
La metodologia proposta da questo insegnamento sarà interattiva con uno spazio di confronto, materiale didattico e laboratori pratici.
Le lezioni prevederanno una parte iniziale di didattica frontale per introdurre l’argomento del corso e una parte consistente di esercitazioni pratiche. Queste ultime si svolgeranno sia in aula sia al di fuori delle lezioni. I lavori svolti dagli studenti saranno oggetto di dibattito in classe.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è prevista alcuna integrazione. Trattandosi di un laboratorio pratico, è fortemente consigliato seguire le lezioni in presenza o in diretta streaming. Qualora non fosse possibile, è opportuno contattare il docente via e-mail all’inizio del corso.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame scritto: al termine del corso gli studenti dovranno affrontare una prova scritta di transcreation. Sarà consentito l’utilizzo di risorse cartacee e online.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
· Nina Sattler-Hovdar, GET FIT FOR THE FUTURE OF TRANSCREATION: A handbook on how to succeed in an undervalued market, 2019.
· Annamaria Testa, La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter, Milano, Il Saggiatore, 2014.
· Kit Brown-Hoekstra (2014), Transcreation, localization and content marketing, “MultiLingual”, settembre 2014: 38-40.
RICEVIMENTO STUDENTI: