SSD: INFO-01/A
ORE DIDATTICA FRONTALE: 25
ORE DIDATTICA LABORATORIALE: 11
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA': semestrale
CFU: 6 (4 CFU Modulo 1, 2 CFU Modulo 2)
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il Corso vuole fornire una guida (teorica e pratica) per l'acquisizione delle competenze di base (che verranno poi implementate nei due anni successivi del Corso di Laurea) per l'utilizzo professionale di Cat Tools quali "Wordfast".
CONTENUTI:
Il Corso è articolato in 2 Moduli dei quali:
- Il primo, introdotto con attività Seminariale (prof. Visaggio), vuole essere una presentazione culturale, con un excursus storico, dalla nascita del w.w w. all’ecosistema digitale.
A seguire (prof. Sebastiani) illustrerà l’utilizzo del Cat Tool “Wordfast” per la Traduzione professionale.
- Il secondo (prof. Fontanesi) riguarda le ore di attività laboratoriale di applicazione dei contenuti appresi nel Modulo 1.
PROGRAMMA ESTESO:
Modulo 1
Attività Seminariale dal titolo: "Dalla nascita del world wide web all’ecosistema digitale"
- Introduzione alla Tecnologia dei CAT TOOL
- La Memoria di Traduzione, che cos’è e come funziona
- I Glossari – Base di Dati Terminologici
- L’ambiente di Wordfast Anywhere (www.freetm.com)
- Traduzione di un Documento MS-Word/ MS-Excel/MS-PowerPoint
- Impostazioni di base e avanzate
Modulo 2
Attività laboratoriale di applicazione dei contenuti del Modulo 2.
METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia sarà centrata sull’apprendimento attivo dando ampio spazio agli esercizi applicativi, ai lavori in gruppo e alla ricerca personale.
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame orale.
Saranno valutati ai fini dell’esame anche il coinvolgimento attivo di ciascun studente alle attività didattiche e la partecipazione attiva ai seminari.
Gli studenti che non potranno/vorranno seguire il corso, saranno valutati attraverso un colloquio orale finalizzato a verificare che siano raggiunti i risultati attesi dell'apprendimento in base al manuale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Il corso si baserà su materiali forniti dai docenti e sviluppati nei lavori di gruppo ed individuali.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: