Corso in Mediazione Linguistica Orale 1 - Francese

Corso in Mediazione Linguistica Orale 1 - Francese

Tutti gli Indirizzi
 
 
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 1-Francese
 
 
SSD: L-LIN/04
 
N. LEZIONI: 72
 
A.A. 2023/2024
 
ANNO DI CORSO: Primo
 
CORSO ANNUALE
 
CFU: 7
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE
 
Questo corso è considerato propedeutico agli altri corsi di interpretazione perché mira a porre le basi per le altre tecniche interpretative.
Primo obiettivo del corso è lo sviluppo nello studente di alcune capacità indispensabili all’interprete, quali capacità di ascolto, individuazione dei concetti costitutivi del discorso, capacità di rielaborazione e di sintesi, oltre ad un’ottima padronanza e conoscenza delle due lingue di lavoro e delle culture dei paesi in cui tali lingue sono parlate.
 
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
 
Il principale obiettivo del corso è avviare gli studenti all’interpretazione dialogica, chiamata anche interpretazione di trattativa, vale a dire alla mediazione linguistica tra due o più persone di lingua diversa (nel nostro caso italiano e francese).
Ulteriore obiettivo è abituare gli studenti a parlare in pubblico, sviluppando tutte le abilità necessarie a gestire al meglio qualsiasi situazione comunicativa.
 
CONSECUTIVA
 
Primo obiettivo del corso è lo sviluppo nello studente di alcune capacità indispensabili all’interprete, quali capacità di ascolto, individuazione dei concetti costitutivi del discorso, capacità di rielaborazione e di sintesi, oltre ad un’ottima padronanza e conoscenza delle due lingue di lavoro e delle culture dei paesi in cui tali lingue sono parlate.
Una volta raggiunto questo obiettivo, grazie ad esercizi ed attività propedeutici, si passerà all’introduzione alla consecutiva con i suoi principi generali e le tecniche di annotazione grafica.
 
CONTENUTI:
 
INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE
 
  • Si terranno alcune lezioni teoriche sull’interpretazione, il ruolo dell’interprete, le diverse tecniche di interpretazione;
  • Seguirà una fase pratica, propedeutica all’interpretazione composta da esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro;
  • Focus sulla ricerca terminologica;
  • Parafrasi e ricerca sinonimi;
  • Legami sintattico concettuali;
  •  Briefing e debriefing;
  • Oralità e public speaking.
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
 
  • Teoria dell’Interpretazione;
  • Esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (memorizzazione, riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.);
  • Ascolto e analisi di interviste;
  • Simulazione di trattative in ambito culturale, turistico, commerciale, fieristico, ecc., con preparazione di glossari specifici da parte degli studenti;
  • Testi pertinenti con gli argomenti specifici dell’indirizzo del corso di laurea frequentato.
CONSECUTIVA
 
  • Si terranno alcune lezioni teoriche sull’interpretazione, il ruolo dell’interprete, le diverse tecniche di interpretazione;
  • Esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (memorizzazione, riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.);
  • Lettura, ascolto e analisi di discorsi di varie personalità internazionali;
  • Illustrazione e insegnamento della prise de notes, il sistema di annotazione grafica utilizzato dagli interpreti consecutivisti;
  • I testi presentati e interpretati in classe saranno pertinenti con gli argomenti specifici dell’indirizzo del corso di laurea frequentato;
  • Durante il corso verrà chiesto agli studenti di prepararsi su alcuni argomenti che verranno poi sviluppati e presentati alla classe, permettendo così ai compagni di ascoltare ed interpretare dei brevi discorsi.
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezioneLezioni frontali con la partecipazione attiva di tutta la classe per rendere utili tutti gli esercizi di memorizzazione e traduzione a vista, esercizi di fill in the gaps, ricerca sinonimi, esercizi di intuizione e parafrasi. Lezioni laboratoriali con il coinvolgimento degli studenti nella preparazione ed esposizione di discorsi su notizie di attualità,  elaborazione di dialoghi e glossari per apprendere il lessico nuovo. Traduzione a vista dal francese all’italiano e dall’italiano al francese, testi con spazi vuoti da riempire, ricerca sinonimi, esercizi di intuizione e parafrasi. Esercitazioni pratiche di dialogica di testi selezionati in base all’indirizzo.
Per lo sviluppo delle abilità necessarie è altrettanto fondamentale l’esercizio individuale che gli studenti svolgeranno per proprio conto.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE
 
Orale: memorizzazione di 2/3 minuti e traduzione a vista dal francese all’italiano e dall’italiano al francese su argomenti di attualità politica, economica e sociale.
La terminologia acquisita durante le lezioni e gli appunti del corso saranno oggetto d’esame.
 
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
 
Orale: interpretazione dialogica dal francese all’italiano e dall’italiano al francese in un’intervista o dialogo di 3 minuti. 
Gli argomenti verteranno sulle tematiche trattate in classe: attualità, criminologia, turismo, marketing, relazioni internazionali e business management.
La terminologia acquisita durante le lezioni e gli appunti del corso saranno oggetto d’esame.
 
CONSECUTIVA
 
Orale: consiste in una simulazione di un’interpretazione consecutiva relativa a un argomento trattato durante l’anno, in conformità con i regolamenti del corso di studio.
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
Documenti e materiali di approfondimento condivisi dal docente.
 
Caburlotto C. Appunti di consecutiva francese-italiano. Manuale teorico-pratico di interpretazione consecutiva dal francese all'italiano con esercitazioni ed esempi di annotazione grafica. Gruppo Editoriale Viator, 2021
 
Si consiglia l’utilizzo di dizionari bilingue/monolingue e/o la consultazione dei seguenti dizionari monolingue/illustrati: 
Le Robert pratique, Editore Robert; Le petit Larousse illustré, Editore Larousse.
 
 
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni, in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: florianarosa.boezio@bonasforza.it