DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 2-Francese
SSD: L-LIN/04
N LEZIONI: 48
A.A. 2023/2024
CORSO ANNUALE
ANNO DI CORSO: Secondo
CFU: 7
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Ricerca e organizzazione del materiale idoneo per prepararsi ad argomenti specifici;
Gestione dei turni di parola;
Acquisizione di una certa padronanza nella pratica dell’interpretazione in settori specifici;
Conoscenza del lessico settoriale
CONSECUTIVA
Consolidamento di capacità di comprensione orale, memorizzazione e riformulazione dei testi;
Consolidamento delle conoscenze terminologiche e lessicali specifiche;
Miglioramento di una presa d’appunti efficace, chiara e coerente.
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Acquisizione della tecnica base di interpretazione simultanea;
Ascolto del discorso in francese e restituzione in tempo reale nella lingua di destinazione;
Velocità e fluidità del discorso;
Comprensione orale e terminologica.
CONTENUTI:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Il corso propone un approfondimento delle conoscenze in mediazione orale, dall’italiano al francese e dal francese all’italiano. Si realizzeranno esercizi d’interpretazione dialogica negli ambiti di pertinenza a partire da tracce audio, video e testi (in francese e in italiano).
Focus sulla ricerca terminologica
CONSECUTIVA
Approfondimento delle tecniche di interpretariato di consecutiva. È prevista una parte teorica ed esercitazioni pratiche volte a sviluppare i meccanismi di memoria, analisi, sintesi e rielaborazione orale di concetti dal francese verso l’italiano al fine di sviluppare e mettere in pratica metodologie e tecniche di questa tipologia di interpretariato.
Parafrasi e ricerca sinonimi e dei legami sintattico concettuali.
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Il corso propone una introduzione all’interpretazione simultanea tramite una analisi lessicale, terminologica e dei linguaggi settoriali di riferimento. Il corso verterà anche sull’ approfondimento del contesto di interpretazione e alla cultura di arrivo.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse indiretta streaming, ma non registrate.
Sono previste lezioni frontali con la partecipazione attiva di tutta la classe per rendere utili tutti gli esercizi di memorizzazione e traduzione a vista dal francese all’italiano e dall’italiano al francese, esercizi di gap filling, ricerca sinonimi, esercizi di intuizione e parafrasi.
Lezioni laboratoriali con il coinvolgimento degli studenti nella preparazione ed esposizione di discorsi su notizie di attualità. Elaborazione di dialoghi e glossari per apprendere il lessico nuovo.
Esercitazioni pratiche di dialogica di testi selezionati in base all’indirizzo.
Per lo sviluppo delle abilità necessarie è altrettanto fondamentale l’esercizio individuale che gli studenti svolgeranno per proprio conto.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
È prevista una valutazione continua in itinere e delle prove intermedie da svolgersi durante l’anno per ciascun modulo.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Danica Seleskovitch et Marianne Lederer, Pédagogie raisonnée de l’interprétation PDF (https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/efd30c6b-cc69-49a8-b3c2-4db8c51eca18 )
Jean-François Rozan, La prise de notes en interprétation consécutive PDF (kupdf.net_j-f-rozan-la-prise-de-notes-en-interpretation-consecutive (1).pdf )
Si consiglia l’utilizzo di dizionari bilingue/monolingue a propria disposizione e/o la consultazione
dei seguenti dizionari monolingue/illustrati:
Le Robert pratique, Editore Robert;
Le petit Larousse illustré, Editore Larousse.
Altri materiali di studio saranno forniti dal docente.
RICEVIMENTO STUDENTI: