DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Cultura e civiltà araba
SSD: L-OR/21
N.LEZIONI: 36
A.A. 2023/2024
ANNO DI CORSO: Secondo
SEMESTRE: Secondo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Al termine del corso, lo studente: conoscerà le differenze culturali, sociali e politiche dei diversi Paesi dell’area MENA (Middle East and North Africa).
- Sarà in grado di comprendere, contestualizzare, spiegare e analizzare criticamente i processi culturali, sociali e politici del mondo arabo contemporaneo.
CONTENUTI:
- Nella prima parte del corso, verranno fornite agli studenti le informazioni storiche e geografiche di base per la comprensione delle dinamiche culturali, sociali ed economiche dei diversi Paesi arabi, alcuni dei quali verranno successivamente analizzati singolarmente. Inoltre, si ripercorreranno brevemente le tappe della nascita e dello sviluppo dell’islam, si analizzeranno i suoi fondamenti, le diverse correnti che lo compongono e la loro collocazione nel mondo arabo contemporaneo. Attraverso due seminari dedicati, verranno inoltre approfonditi i seguenti argomenti: 1) La shi’a e le comunità non sunnite; 2) Il tasawwuf (la mistica).
- Nella seconda parte del corso, verrà preso in esame esclusivamente il mondo arabo contemporaneo. In particolare, ci si soffermerà sulla nascita e lo sviluppo dei network televisivi (soprattutto nei Paesi del Golfo) e, successivamente, dei social network, che hanno avuto un ruolo essenziale nelle Rivoluzioni arabe del 2011. Dopo aver approfondito le cause e gli effetti delle cosiddette Primavere arabe, si analizzeranno anche le nuove forme di scrittura digitale, utilizzate ampiamente dai giovani scrittori e intellettuali arabi, e le forme artistiche ibride nate sul web che vengono utilizzate per diffondere anche messaggi politici. Inoltre, verrà dato uno sguardo ai nuovi assetti politico-economici dei Paesi del Golfo, che per prepararsi all’era post oil, oggi stanno ampiamente investendo nel settore culturale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
In coerenza con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, la didattica sarà organizzata con lezioni frontali (supportate anche da materiale video) atte a stimolare la discussione critica degli argomenti trattati.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La partecipazione al corso è fortemente consigliata al fine di favorire anche l'espressione orale e la comprensione. Gli studenti che non partecipano possono prendere visione del materiale didattico e lavorarci autonomamente. Un dispenser sarà messo a disposizione all'inizio del semestre.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Al termine del corso è previsto un esame orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
AA.VV. Il libro dell’Islam, Gribaudo 2020
Guazzone L., Storia contemporanea del mondo arabo, Mondadori 2016
Altre dispense verranno fornite dalla docente durante il corso.
RICEVIMENTO STUDENTI: