Corso in Mediazione Linguistica Orale 1 - Inglese

Corso in Mediazione Linguistica Orale 1 - Inglese

Tutti gli Indirizzi

 
 
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 1-Inglese
 
 
SSD: L-LIN/12
 
N. LEZIONI: 72
 
A.A. 2024/2025
 
ANNO DI CORSO: Primo
 
CORSO ANNUALE
 
CFU: 7
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Educare all’ascolto, alla comprensione e alla memorizzazione di brevi testi in inglese (LS) al fine di riprodurne il contenuto semantico e l’intenzione comunicativa, anche attraverso l’uso di una specifica tecnica di presa di appunti.  
Lunghezza e complessità dei testi vengono calibrate basandosi sulle effettive esigenze didattiche dei corsisti nonché sul livello di apprendimento atteso. Particolare attenzione viene inoltre dedicata alla comprensione degli aspetti non-verbali e para-verbali della comunicazione. 
Infine, la partecipazione dei corsisti a progetti laboratoriali di gruppo (interpretazione dialogica), oltre a trasmettere le relative competenze in mediazione orale, è finalizzata allo sviluppo di capacità di team-working e di gestione dei flussi di lavoro. 
  
CONTENUTI:
 
  • Disamina dei principali aspetti storico-teorici relativi all’attività e alla professione di interprete e traduttore;
  • Analisi degli aspetti psico-cognitivi coinvolti nell’attività di interpretazione;
  • llustrazione delle principali tecniche di interpretazione, con particolare attenzione all’interpretazione dialogica e consecutiva. introduzione alle tecniche di presa di appunti proprie dell’interpretazione consecutiva.
  • Introduzione alle tecniche e alle strategie dell’interpretazione dialogica, attraverso: riflessioni sulle migliori e più consolidate pratiche nell’ambito della mediazione orale (stato dell’arte della ricerca, esperienze concrete sul campo); attività laboratoriali di gruppo (elaborazione e simulazione di situazioni di lavoro nel campo del turismo/ricettività).
  • Introduzione alla ricerca terminologica e alla compilazione di glossari.
La scelta dei testi utilizzati per le esercitazioni e le attività laboratoriali è ispirata a temi generali di attualità, alla situazione politica ed economica e, in generale, è coerente con il livello di competenza linguistica dell’anno di frequenza e con il curriculum di studi scelto. 
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e, per chi ne farà richiesta, potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.  
Esercitazioni pratiche su testi autentici tratti da articoli di attualità e divulgazione scientifica, discorsi ufficiali, interviste, materiale audio-visivo realistico. Simulazioni di reali situazioni lavorative. Lo studente sarà invitato a fare esercizio autonomamente e a valutare la propria performance e quella dei compagni, in un processo di peer-reviewing e di assunzione di responsabilità del proprio percorso formativo. 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica e contattino la docente per eventuali chiarimenti sullo svolgimento degli esami finali. 
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE:
 
Le prove, finali o in itinere, potranno essere erogate in forma sia scritta che orale.  
Per quanto attiene ai contenuti teorici delle lezioni frontali, essi saranno oggetto di valutazione attraverso prova orale o test scritto a risposta aperta. 
Per quanto attiene invece ai laboratori di interpretazione consecutiva e dialogica, i corsisti saranno valutati oralmente in itinere nell’arco dell’anno accademico sui temi e i contenuti affrontati, ferma restando la possibilità di sostenere l’esame finale (esclusivamente orale) sull’intero programma del corso nelle sessioni d’esame previste. 
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
Forniti dalla docente e caricati in itinere sulla piattaforma didattica del corso. Integrazioni bibliografiche consigliate:  
Lasorsa Antonella, Manuale di teoria della interpretazione consecutiva, Padova, Piccin, 1995. 
Oppure: Cecco Serena, Appunti di consecutiva. Manuale di interpretazione consecutiva dall’inglese in italiano con esercitazioni pratiche, 3^ ed., Gruppo Editoriale Viator, 2021. 
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Per questioni brevi, immediatamente dopo le lezioni. In caso di necessità o per questioni più complesse, previo appuntamento da concordare di persona o via e-mail all'indirizzo: emanuela.caldarazzo@bonasforza.it