Corso in Mediazione Linguistica Scritta 2 - Spagnolo

Corso in Mediazione Linguistica Scritta 2 - Spagnolo

Tutti gli Indirizzi
 
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Scritta 2-Spagnolo                    
 
 
SSD: L-LIN/07 
 
N. LEZIONI: 72 

A.A. 2023/2024  
 
CORSO ANNUALE
 
CFU:
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Il corso si propone di rafforzare e approfondire le competenze lessicali, grammaticali e funzionali acquisite in precedenza e proseguire nello sviluppo delle conoscenze delle principali strutture morfosintattiche della lingua spagnola, in un approccio contrastivo.
Parte del corso sarà dedicata ai contenuti morfosintattici, lessicali, pragmatici, funzionali e socio-culturali riconducibili al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue straniere (QCER) e al potenziamento delle competenze di comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta, al fine di poter affrontare, nella seconda parte del corso, la traduzione (dall’italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all’italiano) di brani di media difficoltà di tipologia economica.  

Conoscenza e Capacità di Comprensione: Lo studente sarà in grado di comprendere le idee fondamentali di testi mediamente complessi su argomenti sia concreti sia astratti, nonché i linguaggi specifici. 

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Lo studente saprà intervenire in modo consapevole nei vari contesti socio-culturali. 

Autonomia di Giudizio: Lo studente svilupperà capacità critiche autonome che gli permetteranno di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i testi con cui si confronterà. 

Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di esprimere il proprio pensiero e interagire con relativa scioltezza e spontaneità quanto appreso durante le lezioni. Saprà produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. 

Capacità di apprendere: Lo studente sarà capace di formulare ipotesi, riconoscere nessi logici, di argomentare, di valutare interpretazioni diverse e di trarne adeguate conclusioni. 
 
 
CONTENUTI:
 
Unità 1: Introduzione alla sintassi della lingua spagnola attraverso un’adeguata competenza pragmatica interculturale per svolgere correttamente l’interazione ed conseguire l’efficacia comunicativa adeguata ad ogni contesto. 
L'unità didattica cercherà di risolvere i problemi che presenta la sintassi della lingua spagnola con particolare riguardo per l'uso di indicativo e congiuntivo. 

Unità 2: L’importanza del linguaggio economico e dei mezzi di comunicazione. Aspetti specifici del linguaggio economico e dei mezzi di comunicazione. 
Verrà affrontata l'analisi di testi specialistici e semispecialistici appartenenti al campo economico e dei mezzi di comunicazione, con particolare riguardo per gli aspetti culturali e interculturali. 

Unità 3: Traduzione di testi con linguaggio economico e dei mezzi di comunicazione: dall’italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all’italiano. 
L'unità didattica propone esercizi di traduzione di diverse tipologie e con linguaggio specifico. Le traduzione saranno realizzate dall’italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all’italiano.  
 

METODOLOGIA DIDATTICA:

Le lezioni saranno svolte in presenza e, per chi ne farà richiesta, potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Durante le lezione si farà uso delle metodologie didattiche attive come l’apprendimento collaborativo ed i piccoli gruppi di lavoro, perché sono le più efficaci se realizzate in un ambiente di apprendimento dove è presente uno stile relazionale flessibile, che fornisca spazio di manovra agli interessi degli alunni e ai loro vissuti.
Si cercherà di privilegiare l’apprendimento nato dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro del processo lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto relazionale. Per fare in modo che l’alunno non acquisisca solo conoscenze, ma soprattutto abilità e competenze e, tra queste, quella di “imparare ad imparare” nel modo per lui più corretto, servono strategie e metodologie efficaci: cooperative learning, flipped classroom, role playing, gamificazione...  secondo l’obiettivo e l’attività che si voglia raggiungere per ogni argomento. 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano contatti via e-mail con la docente all’inizio dei corsi.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Scritta/Orale
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
Sintassi: 
  • Berta Serralde. Vitamina B2, SGEL.
  • Hernández, P., Uso del indicativo y del subjuntivo. Madrid: Edelsa. 
Traduzione: 
  • Lefèvre M., La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Carocci, Roma, 2015
  • Calvi, Maria Vittoria et alii, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carrocci Editore, 2009
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail:marianna.dinuzzi@bonasforza.it