DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 2-Inglese DOCENTE: Prof.ssa Emanuela Caldarazzo SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 72
A.A. 2023/2024
CORSO ANNUALE
CFU: 7
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
In continuità con gli obbiettivi di apprendimento definiti durante il primo anno di corso, la prima parte del secondo anno è incentrata sul consolidamento delle competenze acquisite in termini di: ascolto e memorizzazione, notazione abbreviata e riproduzione nella lingua di arrivo.
Relativamente all’interpretazione consecutiva, gli studenti vengono sollecitati, con testi di lunghezza e difficoltà progressive, a tradurre in entrambe le direzioni della combinazione linguistica (dall’inglese in italiano e viceversa), sviluppando soluzioni traduttive sempre più appropriate e pragmaticamente efficaci negli ambiti tematici proposti.
Per quanto riguarda l’interpretazione dialogica, gli studenti sono chiamati alla riflessione su aspetti linguistici e socioculturali dell’interpretariato di trattativa commerciale, tra cui il riconoscimento e la gestione di situazioni comunicative critiche e una sempre maggior attenzione alla prossemica e ai tratti linguistici soprasegmentali.
Ulteriori obbiettivi del secondo anno di corso sono il potenziamento della rapidità traduttiva e dell’agilità nella commutazione di codice (code switching) e lo sviluppo di abilità di public speaking.
CONTENUTI:
LABORATORIO DI INTERPRETAZIONE DIALOGICA
- Analisi delle situazioni comunicative oggetto di insegnamento, con riferimento alle peculiarità della trattativa commerciale;
- Simulazione di situazioni lavorative e progetti di gruppo realizzati con tecniche di roleplay.
LABORATORIO DI INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA
- Esercitazioni, con e senza presa di appunti su testi di lunghezza e difficoltà progressive da media a elevata; preparazione di glossari tecnici; direzione Eng>Ita e Ita>Eng.
PUBLIC SPEAKING
Nell’ottica dello sviluppo delle capacità di public speaking, nell’arco dell’intero anno accademico, vengono inseriti cicli di presentazioni che gli studenti sono chiamati a preparare e ad esporre in lingua inglese, con stesura dei relativi glossari, su tematiche concordate con la docente.
INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE SIMULTANEA
Introduzione alle tecniche e strategie di base dell’interpretazione simultanea attraverso esercizi di sight translation, shadowing e chuchotage.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
La metodologia laboratoriale applicata consiste nella somministrazione di testi autentici didattizzati per l’interpretazione consecutiva e dialogica a partire da articoli di attualità e divulgazione scientifica, discorsi ufficiali, interviste e materiale audio-visivo realistico. Attraverso la simulazione di reali situazioni lavorative, lo studente è chiamato ad acquisire una sempre maggiore autonomia e a valutare la propria performance anche in relazione a quella degli altri corsisti, in un processo di peer-reviewing e di assunzione di responsabilità del proprio percorso formativo.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica e contattino la docente per eventuali chiarimenti sullo svolgimento degli esami finali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE:
Per quanto attiene ai laboratori di interpretazione consecutiva e dialogica, i corsisti saranno valutati oralmente in itinere nell’arco dei due semestri, su temi e contenuti trattati durante il corso, ferma restando la possibilità di sostenere l’esame finale (esclusivamente orale) sull’intero contenuto del corso nelle date d’appello previste.
Esercitazioni di gruppo e presentazioni orali individuali saranno anch’esse oggetto di valutazione in itinere.
MATERIALI DIDATTICI:
Forniti dalla docente e caricati in itinere sulla piattaforma didattica del corso.
Integrazioni bibliografiche consigliate: C. Falbo, M. Russo, F.S. Straniero (a cura di), Interpretazione Simultanea E Consecutiva, Hoepli, Milano, 1999
C. Millán, F. Bartrina (eds.), The Routledge Handbook Of Translation Studies, Routledge Editions, 2012
RICEVIMENTO STUDENTI: Per questioni brevi, immediatamente dopo le lezioni. In caso di necessità o per questioni più complesse, previo appuntamento da concordare di persona o via e-mail:
emanuela.caldarazzo@bonasforza.it