DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (SPAGNOLO 1)
 

SSD: L-LIN/07

ORE DIDATTICA FRONTALE: 12

A.A. 2021/2022
 
CFU: 1
 
OBIETTIVI FORMATIVI:
 
Approccio alla teoria dell’interpretazione e sviluppo delle capacità inerenti alla pratica interpretativa. Prendere conoscenza delle implicazioni culturali dell’interpretariato.
Fornirsi di conoscenze teoriche e pratiche sui diversi tipi di interpretazione e metterle in pratica attraverso esercizi di lettura, mediazione e ascolto.
Sviluppare le capacità di espressione orale a seconda dei contesti comunicativi.
Conoscere i principi deontologici della professione.
 
CONTENUTI:
 
La nascita dell’interpretazione. Tipologie di interpretariato; Competenze dell’interprete; Tipi di discorsi. Analisi di discorsi. Imparare a parlare in pubblico; Sviluppo capacità di analisi e sintesi, parafrasi, mnemotecnica, date e cifre, riformulazione; Simulazioni di interpretazione di trattativa; Traduzione a vista. Ripetizione esercizi nelle lingue it-it, es-es. Ascolto e riassunto a voce; Ricerca di risorse. Approfondimento delle nuove tecnologie nell’interpretazione.
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sui diversi tipi di interpretazione e applicarle in modo orale e partecipativo. Oltre alla parte teorica, dove gli studenti creeranno i loro propri appunti e risorse di studio, si svolgeranno esercizi di espressione orale e attività di preparazione all’interpretazione. Esercizi di mnemotecnica e riformulazione. Gli studenti faranno esposizioni e presentazioni orali create individualmente o in gruppo, creeranno documenti scritti da condividere e glossari. Si lavorerà con la traduzione a vista, la mediazione con documenti sonori e l’interpretazione di trattativa.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Verrà tenuta in conto la partecipazione alle lezioni durante il corso e la consegna dei documenti consegnati.
-Prova orale di traduzione a vista it>es.
-Prova di ascolto. Riformulazione e riproduzione di un discorso it-es.
 
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
FALBO, C.; RUSSO, M.; STRANIERO SERGIO, F. (2020): Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche. Milano: Hoepli. [Parte prima. Aspetti generali]
 
MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE.
 
 
RICEVIMENTO STUDENT

Su appuntamento previa richiesta via e-mail a: mariaantonella.sardelli@bonasforza.it