Corso in Fashion System Management

Corso in Fashion System Management

Indirizzo in Fashion Management
INSEGNAMENTO: Fashion System Management
 
 
SSD: SECS-P/06
 
N. LEZIONI: 36
 
A.A. 2023-2024
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
SEMESTRE: Primo
 
CFU: 6
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO
 
Il corso ha l'obiettivo di:
  • fornire  le conoscenze e abilità in materia di marketing e comunicazione necessarie per potersi affermare nel mondo della moda;
  • offrire  una visione generale sul fashion system, permettendo  di acquisire le competenze strategiche, gli strumenti e il modo di comunicare fondamentali per incrementare il successo di un’azienda;
  • formare diverse figure professionali che vogliono lavorare nel Marketing e nella Comunicazione di Moda quali ad es.:
- Brand e Communication Manager,
- Merchandising Specialist,
- Product Manager,
- Fashion Buyer,
- Retail & Store Specialist,
- Digital PR Coordinator,
- Event Manager. 
 
 
CONTENUTI:
 
Tecniche di brand analysis e gestione, ricerca di tendenza, distribuzione, pubblicità e merchandising. 
Fashion trends: studio dei diversi fenomeni e processi sociali che hanno influenzato il mondo della moda. 
Fashion Marketing e Fashion Brand Management: strumenti e metodologie chiave per pianificare, progettare e sviluppare strategie di marketing per il settore moda, branding e gestione del marchio.
Fashion and Retail system: verranno approfonditi i principali canali e format del retail, i diversi modelli di business e di mercato e la segmentazione dei consumatori.
Fashion Communication: mix di tecniche per pianificare una campagna di comunicazione efficace.
Sustainability: ormai parola d’ordine per le aziende di moda, è una chiave fondamentale del marketing che collega le persone e il pianeta. 
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Il corso si baserà sarà basato su una combinazione di lezioni suddivise per argomento e Case History.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma ScuolaSemplice.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
A fine corso è prevista la stesura di un progetto reale di fashion business ed una prova orale che metta in risalto l'autonomia progettuale e la capacità di interpretare il linguaggio e il panorama della moda.
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
in fase di aggiornamento
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni oppure su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail: grazia.saracino@bonasforza.it