DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Cultura e Civiltà Giapponese
SSD: L-OR/22
N LEZIONI: 36
A.A. 2023/2024
ANNO DI CORSO: Secondo
SEMESTRE: Primo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Obiettivo del corso è quello di fornire informazioni di base relative alla Civiltà (intesa come modalità in cui la civis - la cittadinanza - viene intesa e strutturata all’interno dello Stato come “società civile”) ed alla Cultura ed ai relativi concetti nipponici di “uchi” (interno) e “soto” (esterno), nonché alla nozione di “unicità giapponese”,che rappresentano aspetti “critici” del rapporto tra “Giappone” ed “alterità”.
CONTENUTI:
Si partirà dal modo in cui i giapponesi guardano a sé stessi a partire dalla nascita ancestrale della Terra del sol Levante, e del come la dinastia Yamato si sia preservata sino alla contemporaneità. Si passerà attraverso il medioevo giapponese fino allo shogunato Tokugawa e si continuerà con l’apertura al mondo occidentale con lo sbarco dell’ammiraglio Perry, per poi comprendere gli aspetti della modernità nipponica che tanto affascinano turisti e stranieri.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si cercherà di dare, per ogni argomento, una doppia lettura, al fine di rendere esplicito (almeno in parte) il ruolo che deve giocare un mediatore culturale/linguistico, nel momento in cui sui avvicina ad una realtà oscura o dominata da stereotipi. A tal fine verranno utilizzati testi scritti e video.
Gli studenti verranno indirizzati a colloqui atti a stabilire il grado di comprensione dell’“altro” a partire del proprio mondo e visione del mondo con l’intento di trovare quel luogo comune, quel ponte capace di collegare le rive opposte di un fiume e stabilire un luogo di “com-prensione” reciproca.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La partecipazione al corso è fortemente consigliata al fine di favorire anche l'espressione orale e la comprensione. Gli studenti che non partecipano possono prendere visione del materiale didattico e lavorarci autonomamente. Una dispensa sarà messa a disposizione all'inizio del semestre.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Al termine del corso è previsto un esame orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Materiale fornito dal docente.
RICEVIMENTO STUDENTI: