Corso in Storia delle Relazioni Internazionali

Corso in Storia delle Relazioni Internazionali

Tutti gli Indirizzi
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Storia delle Relazioni Internazionali 
 
DOCENTE Prof. Nicola Neri 
  
SSD: GSPS-04/B 
  
N. LEZIONI: 36 
  
ANNO DI CORSO: Primo 

A.A. 2025/2026 
  
SEMESTRE: Primo 
  
CFU:
  
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. 
  
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. 
  
OBIETTIVI DEL CORSO 
  
L'interrogazione e il confronto sui modelli fondamentali delle Relazioni Internazionali sono essenziali per comprendere le dinamiche storiche e contemporanee. Gli studenti giungeranno a familiarizzare con i principali modelli, come il realismo e il liberalismo, per analizzare correttamente eventi passati e presenti. 
Il dialogo in aula con il docente contribuirà alla capacità di interpretazione delle attuali dinamiche geopolitiche. Gli studenti saranno invitati a sviluppare interpretazioni originali di passaggi chiave nella Storia delle Relazioni Internazionali, il che favorirà lo sviluppo di un pensiero critico e analitico. 
Inoltre, obiettivo del corso è che gli studenti pervengano a maturare rigore e coerenza nel descrivere l'origine e la dinamica di eventi della Storia delle Relazioni Internazionali, affrontando temi complessi come le Guerre Mondiali e la Guerra Fredda. Si dovranno saper gestire e presentare una grande quantità di informazioni con chiarezza, preparando gli studenti a interagire nel dibattito accademico e professionale in un contesto globale.  
 
CONTENUTI: 
  
Le origini del sistema delle Relazioni Internazionali 
Il sistema delle relazioni internazionali nasce con il trattato di Westfalia nel 1648, che segna l'affermazione della sovranità statale e introduce nuovi modi di interazione tra stati sovrani. 
La nascita delle Grandi Potenze 
Nel XVIII e XIX secolo, si affermano le Grandi Potenze (Gran Bretagna, Francia, Russia, Prussia e Austria) che dominano il panorama internazionale e aspirano a estendere il proprio controllo attraverso imperialismo e alleanze. 
Equilibrio o egemonia 
Il dibattito tra equilibrio di potere e egemonia è centrale: mentre l'equilibrio mira a prevenire la predominanza di un singolo stato, l’egemonia implica il dominio di una potenza su altre. 
Il Concerto europeo 
Il Concerto europeo (1815-1914) rappresenta un tentativo di mantenere la pace attraverso il dialogo tra potenze europee, cercando di risolvere le controversie senza conflitti. 
Il Nuovo Ordine Mondiale alla fine della Grande Guerra 
Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Trattato di Versailles e la creazione della Società delle Nazioni cercano di stabilire un nuovo ordine mondiale, ma il risentimento e le tensioni porteranno a nuove sfide. 
Sicurezza collettiva e politica di potenza nel ventennio tra le due guerre 
Negli anni tra le due guerre, la sicurezza collettiva fallisce di fronte al riarmo e alle politiche nazionaliste, contribuendo all’escalation verso la Seconda Guerra Mondiale. 
La Seconda Guerra Mondiale e l’emergere del confronto USA-URSS 
La Seconda Guerra Mondiale culmina con la nascita di un ordine bipolare, dominato dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, con una crescente rivalità ideologica e geopolitica. 
Le varie fasi della Guerra Fredda 
La Guerra Fredda si sviluppa in fasi distinte: tensione iniziale, crisi di Cuba, distensione e un ritorno alla competizione durante gli anni ‘80, con conflitti proxy in diverse parti del mondo. 
La caduta del muro di Berlino e la fine del confronto bipolare 
La caduta del muro di Berlino nel 1989 segna la fine della Guerra Fredda e il collasso del blocco sovietico, aprendo la strada a un nuovo panorama internazionale, caratterizzato da una maggiore pluralità di poteri e sfide globali. 
L’attuale situazione internazionale 
Oggi, il panorama internazionale è complesso e multipolare, con sfide come il terrorismo, le crisi climatiche, le tensioni commerciali e le rivalità tra potenze emergenti, rendendo necessaria una continua evoluzione delle relazioni internazionali. 
  
METODOLOGIA DIDATTICA: 
  
Il corso si articolerà in lezioni frontali, seminari interdisciplinari, esercitazioni scritte su base volontaria e confronto comune su di esse. 
 
La metodica descritta è volta all’acquisizione della conoscenza e padronanza della genesi, dinamica ed evoluzione del sistema delle relazioni internazionali, dalla sua nascita ad oggi. 
  
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI: 
  
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con lo studio di: 
 
L. MONZALI, F. IMPERATO, R. MILANO, G. SPAGNULO, Storia delle Relazioni Internazionali (1492-1918). Dall’ascesa dell’Europa alla Prima Guerra Mondiale, Vol. I, Mondadori Università, Milano, 2022 
pp. 167-247; pp. 275-476. 
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:  
  
Esame Orale 
  
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 
  
L. MONZALI, F. IMPERATO, R. MILANO, G. SPAGNULO, Storia delle relazioni internazionali (1919-2021). Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali, Mondadori Education, Milano, 2022, pp. 3-701. 
Oppure: 
A. DUCE, Storia della Politica Internazionale (1957-2017). Dalle conquiste spaziali al centenario della Rivoluzione d’ottobre, Edizioni Studium, Roma, 2019. 
Programmi alternativi possono essere concordati con il docente. 
  
RICEVIMENTO STUDENTI: 
  
Dopo le lezioni; per qualunque altra informazione o dubbio scrivere a: nicola.neri@bonasforza.it