Artista e consulente creativo canadese-britannico, residente in Italia, con oltre trent’anni di esperienza internazionale nell’arte digitale, nell’animazione, nel marketing e nella comunicazione visiva.
Ha lavorato per oltre un decennio con Natuzzi Group, leader mondiale dell’arredamento, prima come Senior Art Director, Internet Division Manager, e successivamente come consulente, guidando la trasformazione creativa e digitale dell’azienda a livello internazionale.
Ha poi diretto progetti di alto livello in ambito di marketing digitale e strategia di brand per il settore automotive (D’Addario Auto, Ford Carpoint, Maldarizzi Automotive Group) e ha affiancato clienti internazionali nei settori dell’istruzione, dell’editoria e della formazione manageriale (Harvard Business Publishing, Dale Carnegie, American Management Association), oltre che nell’ospitalità di lusso e nel turismo (Butterfield & Robinson, Park Hyatt).
Ha avuto un ruolo chiave anche nel settore automotive, guidando progetti di innovazione digitale e strategie di marketing online che hanno contribuito a introdurre in Italia modelli pionieristici di vendita di veicoli online e customer care digitale.
L’attività artistica di Watkins comprende mostre ed esibizioni internazionali, con momenti di rilievo al Palazzo della Gran Guardia di Verona, al Museo di Scienze Naturali di Verona (dove il suo lavoro è stato pubblicato in L’Arte Digitale di Matthew Watkins, Silvana Editori), al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, oltre a performance al TEDx Bari. È stato inoltre keynote speaker alla 1ª Mobile Art Conference presso la NYU Tisch School of the Arts, New York. Le sue illustrazioni sono apparse su testate come The Washington Post, The New York Times, The Telegraph, Wired e GQ.
Attualmente è Delegato della Produzione del documentario Guardians of Memory: Nature in the Time of Fire (Movie Movie / RAI), in fase di riprese in British Columbia, Canada, e ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Animazione per il lungometraggio Little Richard the Shark.
Le sue aree di ricerca e insegnamento includono illustrazione digitale, animazione, performance artistiche dal vivo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi e nella comunicazione visiva.