Tiziana Tursi

 
ll primo contratto lo firma, giovanissima, con una nota casa editrice milanese Mondadori. Il genere è romance. A finire pubblicati sono oltre cento titoli, tradotti in tutte le sfumature di rosa.
 
Missioni in Italia e all’estero per un’organizzazione intergovernativa le fanno masticare, per oltre dieci anni, gestione del suolo e delle risorse idriche, protezione integrata e agricoltura biodinamica. Intanto, tra una diretta dalla sala operatoria e una conferenza stampa, cura progetti di traduzione per il leader mondiale dell’eolico Vestas, il gestore dello storico traforo che ci collega all’Esagono e un colosso farmaceutico americano Pfizer.
Sfarinare il testo originale per connotarlo nella lingua d’arrivo è il suo mestiere,convinta che non sia il traduttore a doversi far notare ma la parola, scritta o verbale che sia.

Interprete di conferenza accreditata AIIC (Association Internationale des Interprètes de Conférence –Genève) dal 2003, con all’attivo oltre 1500 giornate di interpretazione in simultanea, consecutiva e chuchotage.

Laurea in lingue e letterature straniere - IULM – Milano.

Diploma di traduttrice e interprete parlamentare – SSIT – Bari

Docente presso la Fondazione ITS Academy Agri Puglia [filiere agroalimentari] dal 2001; del Master Universitario di I livello presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari [eco-sostenibilità] nel 2014; già Professore a contratto di lingua del Corso di Laurea in Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi Foggia [degrado dei materiali lapidei; conservazione e riqualificazione del
patrimonio; architettura; urbanistica] 2005-2007

Interprete di simultanea e consecutiva presso il CIHEAM, a Bari e nei paesi del Maghreb, dal 1989-2001

Portano il suo nome la traduzione in lingua inglese dell’Atlante dei Fichi di Puglia – Progetto Biodiversità in rete –C.R.S.F.A. Basile Caramia – Italia, 2019; la revisione della traduzione italiana di Earth Care, People Care and Fair Share in Education – The Children in Permaculture Manual – Paradiso Ritrovato – Italia, 2019;
 
E’ autrice di L’Inglese per l’Agroalimentare – A Nuts and Bolts Guide - edito dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, 2018  
Uni Profile Picture