Strippoli Giuseppe

Giuseppe Strippoli si forma presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dove consegue con lode la Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali (giapponese e coreano), con la tesi “Strategie di ‘pre-traduzione’ in Mishima Yukio: Possibilità interpretative di Hōjo no umi”.
 
È dottorando in Japanese Studies presso l’Università di Edimburgo.

Per approfondire gli studi linguistici e letterari, ha svolto periodi di soggiorno in Giappone, per un totale di quattro anni. Durante il percorso di laurea triennale, in quanto vincitore della borsa di studio della Heiwa Nakajima Foundation, ha svolto un anno di studi presso il Centre of Japanese Language dell’Università Waseda di Tokyo.
Durante il percorso magistrale, ha svolto un anno come studente di scambio presso la Graduate School of Letters, Arts and Sciences presso la stessa università, godendo della borsa di mobilità Erasmus+. Dopo la laurea magistrale, grazie alla borsa di studio biennale del MEXT (Ministero Giapponese dell’Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia), è stato studente-ricercatore presso l’Università Rikkyō di Tokyo.
 
Ha svolto attività di insegnamento presso l’Università di Edimburgo come tutor del corso “Modern East Asian History A”.
 
È docente a contratto di lingua giapponese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e tutor di lingua giapponese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Ha partecipato ai seguenti convegni e conferenze:
• 8th Annual Hasekura International Japanese Studies Symposium Embodied Discourse, Embodied Practice The Body as Text, Medium, and Testimony in Japan, Sapienza Università di Roma, 25-26/01/2024 (selezione).
Comunicazione: The Body as Technoscientific Instrument in Yumeno Kyūsaku’s “Ningen rekōdo” (1936).
• XLVII Covegno di Studi sul Giappone, Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTuGia), Università degli Studi di Firenze, 14-16/09/2023 (selezione).
Comunicazione: Speculazione futurologica e passato futuristico – Incontri fra scienza e immaginazione nei primi anni di pubblicazione di Shinseinen.
• Nihon kindai bungakukai shunki taikai, Università di Waseda, Campus di Toyama, Tōkyō, 28-29/05/2022 (selezione).
Comunicazione: Meiji kōki no shōnen zasshi ni okeru anchi-mimēshisu to shite no SF—janru no kyōkai wo koete.
• Panel “Popular Representations of Science and Technology in Pre-war Japanese Magazines” con Gala Maria Follaco, Stefano Romagnoli e Jasmin Rückert, 16th International Conference of the European Association for Japanese Studies, Virtual Conference, Ghent, Belgio, 24-28/08/2021 (selezione).
Comunicazione: Popularizing Science: Unnō Jūza and the “Popular Scientific Literary Movement”.
• Dai 44 kai kokusai Nihonbungaku kenkyūshūkai (The 44th International Conference on Japanese Literature), Virtual Conference, National Institute of Japanese Literature, Tōkyō, 8-9/06/2021 (selezione).
Comunicazione: Horiuchi Shinsen no uchū tanken--kagaku shōsetsu no kigen ga kataru anchi-mimēshisu.
È autore di contributi critici sulla letteratura giapponese moderna:
• “Between Text and Paratext: Bōken sekai as the Textual System Forming the Imagination of Japanese Classic Science-Fiction”, in «Il Giappone». (uscita prevista: 2024)
• “Speculazione futurologica e passato futuristico. Incontri fra scienza e immaginazione nei primi anni di pubblicazione di Shin seinen”, nel volume degli atti del XLVII Convegno AIStuGia, Università degli Studi di Firenze, 14-16/09/2023 (uscita prevista: 2024).
•“Le riviste”, in Gala Maria Follaco (a cura di), Cultura letteraria giapponese: Le mille forme della scrittura dal VII al XXI secolo. Milano: Hoepli, 2023, pp. 225-236.
• “Horiuchi Shinsen no uchū tanken—Kagaku shōsetsu no kigen ga kataru anchi-mimēshisu”, in Kokubungaku kenkyū shiryōkan kiyō bungaku kenkyū hen (The Bulletin of the National Institute of Japanese Literature), Vol. 48, 2022, pp. 227-258. [DOI: http://doi.org/10.24619/00004450]

È traduttore di letteratura giapponese contemporanea: Il caffè della luna piena di Mochizuki Mai (Mondadori, 2024), Gatti in affitto di Shigematsu Kiyoshi (Giunti, di prossima pubblicazione), La locanda dei ricordi di Takahashi Yuta (Feltrinelli, di prossima pubblicazione).
Uni Profile Picture