Laureato in Psicologia Clinica all’Università dell’Aquila.
Ha conseguito la specializzazione in Criminologia con Master di secondo livello all’Università Sapienza.
È docente di materie Criminologiche e Criminalistiche presso l’Università Telematica eCampus e nei master di Criminologia della LUMSA e all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Nel corso della sua carriera, quale esperto della Scena del Crimine responsabile dei sopralluoghi e funzionario della Squadra Omicidi della Squadra Mobile di Roma, si è occupato di moltissimi casi di cronaca, tra i quali la bomba di via dei Georgofili a Firenze, l’omicidio del piccolo Tommaso Onofri, l’omicidio di Marta Russo, l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, l’omicidio di Marco Biagi a Bologna ed il triplice omicidio a Roma per cui è stato fermato Giandavide De Pau.
Nel 2005 si è occupato dell’identificazione delle vittime dello tsunami in Thailandia e di quelle di Sharm el Sheikh a seguito degli attentati, successivamente all’identificazione delle vittime del terremoto dell’Aquila del 2009 e quello ad Amatrice del 2016. Ha scritto numerosi libri inchiesta true crime tra i quali: “Emanuela Orlandi. 40 anni di depistaggi” (2023), “Un uomo abbastanza normale. 30 anni dopo” unitamente a Ruggero Peruggini e “Melania” (2024) unitamente alla giornalista Raffaella Notariale.
Vice presidente dell’associazione nerocrime svolge attualmente l’attività di consulente in ambito criminologico e criminalistico.