Corradino Marina

 
Laureata con Lode in Inglese e Spagnolo in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Bari nel 2007 e specializzata in Traduzione tecnico-scientifica nel 2009, è da sempre appassionata di Lingue, Culture e Letterature straniere dai tempi del Liceo Linguistico, dove ha studiato anche Tedesco e Francese.
 
Dopo 8 anni di lavoro in aziende Multinazionali nel Turismo di Lusso e in Aeroporto a contatto con Staff e clientela plurilingue, nel 2012 si abilita all’Insegnamento in ‘Lingua e Cultura Inglese’ con il massimo del punteggio. 
Nel 2016 vince il Concorso Docenti e viene assunta in ruolo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) nella Scuola Secondaria di II grado. 
 
Dopo la laurea vince una Borsa di studio per un Master in ‘Marketing e Comunicazione d’impresa e pubblica’; successivamente, consegue un Master in Didattica Digitale e partecipa a Corsi di formazione in Didattica Interculturale. 
 
Consegue anche la Licenza come Esaminatrice delle Certificazioni Linguistiche DELE di livello B2 per la Lingua Spagnola presso l’Instituto Cervantes di Madrid (Spagna). 
 
Come Freelance, lavora dal 2009 in qualità di Traduttrice giurata e Tecnico-scientifica da e per le lingue Inglese e Spagnolo; traduce atti, documenti notarili, certificati, titoli, perizie, manuali tecnici, manuali didattici, studi scientifici e materiale generico vario. Ha collaborato con agenzie di Traduzione estere come Traduttrice e Revisore (Proofreader) nei settori medico e gaming. 
 
I suoi interventi di Docenza puntano allo sviluppo delle competenze comunicativo-funzionali da spendere in contesti autentici di lingua viva e professionalizzanti, con una dedizione speciale allo sviluppo delle competenze interculturali, per un’etica inclusiva nella società attuale sempre più globale e multietnica.
 
Negli anni di insegnamento, si è specializzata nelle microlingue dell’Inglese per i settori ‘Socio-sanitario’, ‘Grafica pubblicitaria’, ‘Audiovisivo e Cinema’, ’Manutenzione e assistenza tecnica’ e ’Moda e Design’.
Ha anche insegnato l’Inglese settoriale in corsi accademici di ‘Inclusione Sociale’, ‘Riabilitazione medico-sanitaria’ e ‘Biotecnologie agro-alimentari’.
 
I suoi studi umanistico-letterari da un lato e tecnico-pratici dall’altro- dalle Letterature straniere agli studi Culturali e di Glottodidattica, dai Linguaggi specialistici agli anni di lavoro nelle Multinazionali- assicurano un’offerta di insegnamento varia e nutrita. 
 
Nel 2025, la formazione linguistico-letteraria e la passione per la Letteratura postcoloniale hanno ispirato la sua prima Pubblicazione in una rivista di Linguistica e Studi culturali dell’Università di Bari, in cui ha scritto un Saggio in Inglese sugli usi della lingua nella Poesia ‘Dub’ della Giamaica anni ’70. 
Uni Profile Picture