SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 5
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Conoscenza di base dell’interpretazione dialogica (trattativa), affinamento delle abilità di memorizzazione, riformulazione e resa.
Fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche per gestire un atto interpretativo di bassa difficoltà tra due o più interlocutori di lingua italiana e tedesca.
CONTENUTI:
Esercitazioni pratiche su testi di vario genere, attività di brainstorming e approfondimento del lessico specifico, compilazione di glossari terminologici, simulazioni di situazioni lavorative reali su argomenti riguardanti situazioni comunicative tradizionali e quotidiane (es. famiglia, hobby e tempo libero, viaggi e vacanze, abbigliamento, casa, cibo e bevande) tra persone di lingua italiana e di lingua tedesca.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni laboratoriali che prevedono esercitazioni pratiche che fanno anche riferimento al ruolo dell´interprete di trattativa e del mediatore linguistico e culturale.
Per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma Microsoft Teams saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Si raccomanda un adeguato impegno ed esercizio individuale per poter sviluppare le necessarie abilità.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Tranne per motivati casi da documentare, si raccomandano frequenza regolare e partecipazione alle lezioni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova orale consisterà nella memorizzazione e interpretazione (verso il tedesco) di una o due frasi brevi tratte da un’intervista o un dialogo (3 minuti) senza l’ausilio delle note (si potranno annotare solo numeri e nomi propri).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Appunti delle lezioni
RICEVIMENTO STUDENTI: