SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è di portare gli studenti ad acquisire competenze linguistiche di livello da intermedio ad avanzato. Tali competenze mirano allo sviluppo dell’autonomia nell’espressione orale e scritta, oltre che alla progressiva padronanza delle strutture della lingua straniera (inglese LS).
Le attività didattiche del corso consistono nell’abituare gli studenti ad analizzare in modo efficace materiali testuali diversi favorendo un approccio pragmatico alla lingua in una pluralità di situazioni comunicative.
A completamento del corso, gli studenti dovranno essere in grado di:
• Identificare, analizzare e classificare le informazioni presenti un documento scritto complesso (comprensione scritta);
• redigere un testo grammaticalmente e sintatticamente corretto, con un buon livello di precisione e adeguatezza lessicale, che rispetti le eventuali differenze di registro che si impongono nei diversi contesti comunicativi (produzione scritta);
•comprendere il significato di una produzione orale naturale a partire da testi autentici, identificando il contenuto del messaggio, l’intenzione comunicativa e gli elementi di coesione e coerenza interne;
• narrare fatti, formulare un pensiero o un’ opinione in maniera strutturata e rispondere in modo adeguato a garantire una comunicazione fluente ed efficace con gli interlocutori (produzione orale).
CONTENUTI:
Il corso si articola in tre moduli principali che verranno sviluppati a fasi alterne e la cui durata e approfondimento dipenderà dall’andamento delle lezioni e dalla partecipazione attiva degli studenti.
Modulo 1a – Revisione e approfondimento delle principali funzioni sintattico grammaticali :
• Tenses and voices of the verb;
• Modals;
• If-clauses
• Conjunctions and prepositions;
• Question structures;
• Use of definite and indefinite articles;
• Pronouns and determiners;
•
• Reported speech;
• Relative clauses;
• Phrasal Verbs ;
• Prepositions;
Modulo 1b – Potenziamento degli aspetti lessicali e di coesione interna del testo:
• Word formation (Intermediate – Upper Intermediate)
• Word order;
• Use of punctuation;
• Vocabulary building;
• Collocations and phraseology;
Modulo 2 – Sviluppo delle competenze relative alla comprensione e produzione orale:
• Reading sessions with analysis and discussion;
• presenting a topic and dealing with a Q&A session;
Modulo 3 – Sviluppo delle capacità di writing for general purposes:
• genres and registers – analysis and comparison;
• the text macro-structure – from clauses to paragraphs;
• writing a CV and a motivational letter;
Extra: Introduzione ai Software per l’analisi dei Corpora.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e, per chi ne farà richiesta, potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Gli argomenti verranno svolti con la metodologia della “flipped classroom” con esercitazioni, e attività collaborative da svolgersi in aula e l’approfondimento degli argomenti preventivamente affrontati e analizzati dagli studenti. Le attività linguistiche saranno basate principalmente su materiali autentici (audio, video, testi scritti); Le lezioni si svolgono interamente in lingua inglese, con attività di interazione orale docente-studente, studente-studente, o di gruppo.
Tecniche di self-assessment, peer work, peer checking and evaluation; Utilizzo di learning platforms (LMS).
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano contatti via e-mail con la docente all’inizio dei corsi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta finale (90 minuti)
Verifiche scritte e orali (in itinere)
Portfolio studente (in itinere)
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
McCarthy Michael et Felicity O’Dell, English Vocabulary in Use Upper Intermediate. Book with answers: Vocabulary Reference and Practice, 4° edizione, Cambridge New York, NY Port Melbourne, VIC Delhi Singapore, Cambridge University Press, 2017.
Murphy Raymond, English Grammar in Use Book with Answers: A Self-study Reference and Practice Book for Intermediate Learners of English, 5° edizione, Cambridge New York, NY Port Melbourne, VIC New Delhi Singapore, Cambridge University Press, 2019.
RICEVIMENTO STUDENTI: