Corso in Psicologia della Comunicazione in Ambito Forense

Corso in Psicologia della Comunicazione in Ambito Forense

Indirizzo in Criminologia e Cyber Security
INSEGNAMENTO: Psicologia della Comunicazione in Ambito Forense
 
 
SSD: PSIC-01/A
 
N. LEZIONI:  36
 
ANNO DI CORSO:
 
A.A. 2024/2025
 
SEMESTRE: secondo
 
CFU: 6
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Fornire competenze specifiche ai futuri professionisti, per agire e destreggiarsi agevolmente nell’area della comunicazione in ambito psicologico e forense.
 
Far acquisire modelli e tecniche, toccando le tematiche correlate alla psicologia della comunicazione, e alla comunicazione efficace e strategica.

Permettere di allenarsi all’ascolto in primis e alla gestione del processo comunicativo, per ben costruire il futuro lavoro.

Rendere il futuro specialista dotato di competenze interdisciplinari, con lo scopo di favorire il miglior approccio e intervento, in ambito sociale e istituzionale con la precisa volontà di potenziare la comunicazione, che è la base di ogni tipo di relazione.
 
Muovere la consapevolezza interiore verso l’esplorazione della propria capacità comunicativa per la risoluzione di conflitti, interiori inizialmente e con gli altri successivamente, che potrebbero inficiare il buon proseguo della professione.
 
 
CONTENUTI:
 
Il corso offre una panoramica teorica e successivamente pratica e metodologica sulla Psicologia della comunicazione e la Comunicazione efficace.

Di seguito i principali temi:
 Il processo comunicazionale –
introduzione, principi e presupposti
 L'arte della Comunicazione e il Linguaggio del Corpo –
congruenza e incongruenza
 Il Rapporto Empatico Positivo –
la costruzione della Relazione
 Teorie e tecniche principali della Programmazione Neuro Linguistica BioEtica
 La comunicazione Verbale e non Verbale –
i segnali rivelatori della menzogna (cenni)
 Il Metamodello:
modello linguistico di precisione - le domande mirate
 Gli schemi comportamentali e i metaprogrammi
 Organizzare interventi di supporto e sostegno alle vittime di violenza di genere
Laboratori operativi
 
METODOLOGIA DIDATTICA :
 
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
La metodologia proposta da questo insegnamento sarà interattiva, attraverso spazio di confronto, materiale didattico, laboratori pratici, acquisizione di strumenti operativi, e disamina di materiale peritale. 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI: 
 
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con lo studio di: dispense fornite dalla docente correlate da piccolo abstract sintetico sul tema trattato. 
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Test di verifica scritta e a scelta tesina da discutere o prova pratica di setting di colloquio
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 
 
- DISPENSE di RIFERIMENTO per ogni SINGOLO TEMA TRATTATO a cura della docente

- PRAGMATICA della COMUNICAZIONE UMANA P. WATZLAWICK – J. H. BEAVIN . – D. D. JACKSON – EDIZ. ASTROLABIO 1978

- LA COMUNICAZIONE non VIOLENTA M, ROSENBERG – EDIZ. ESSERCI

- LE PAROLE sono FINESTRE (oppure MURI) M, ROSENBERG – EDIZ. ESSERCI 2017

- PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE – MANUALE V. VERRASTRO – EDIZ. F. ANGELI 2016

- IL POTERE delle PAROLE e della PNL R. DILTS – EDIZ. A. ROBERTI 2013

- INTRODUZIONE alla PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE. L. LOTTO – R. RUMIATI (a cura di) EDIZ. IL MULINO 2013
 
 
RICEVIMENTO STUDENTI: 
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: francesca.pilò@bonasforza.it