Corso in Marketing per l’Internazionalizzazione di Impresa

Corso in Marketing per l'Internazionalizzazione di Impresa

Indirizzo in Digital Marketing
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Marketing per l'Internazionalizzazione di Impresa
 
 
SSD: SECS-P/08
 
 N. LEZIONI: 12 (parte comune) + 12 (parte di indirizzo)
 
ANNO DI CORSO: II
 
A.A. 2024/2025
 
SEMESTRE: primo
 
CFU: 4
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO
 
PARTE COMUNE
 
Comprendere i concetti fondamentali del marketing internazionale: Gli studenti svilupperanno una solida comprensione dei principi di base del marketing internazionale, inclusi fattori come l'analisi del mercato globale, la segmentazione, il targeting e il posizionamento internazionale.
 
Conoscere gli strumenti e le strategie di marketing internazionale: Gli studenti saranno in grado di identificare e utilizzare gli strumenti e le strategie di marketing più appropriati per le imprese che operano a livello internazionale. Ciò potrebbe includere la pianificazione di prodotti, la gestione del marchio, la promozione e la distribuzione globale.
 
Analizzare l'ambiente internazionale: Gli studenti acquisiranno competenze nell'analisi dell'ambiente internazionale, inclusi fattori come le differenze culturali, le tendenze economiche globali, la concorrenza internazionale e i fattori politici e legali che possono influenzare le attività di marketing internazionale.
 
Comprendere le sfide e le opportunità del marketing internazionale: Gli studenti svilupperanno una consapevolezza delle sfide specifiche che le imprese possono affrontare nel contesto del marketing internazionale, come le barriere linguistiche, le differenze culturali e le considerazioni logistiche. Allo stesso tempo, dovrebbero essere in grado di identificare le opportunità che l'espansione internazionale può offrire alle imprese.
 
PARTE DI INDIRIZZO
 
Fornire agli studenti una solida comprensione dei concetti fondamentali del marketing digitale, inclusi SEO, SEM, social media marketing, email marketing, content marketing e analisi dei dati.
 
Insegnare agli studenti come analizzare e valutare i mercati internazionali utilizzando strumenti digitali, identificando opportunità e sfide specifiche.
 
Sviluppare la capacità di creare strategie di marketing digitale specifiche per l'internazionalizzazione delle imprese, adattando i messaggi e i canali di comunicazione ai vari mercati target.
 
Fornire competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti digitali avanzati (ad esempio, Google Analytics) per la gestione delle campagne di marketing internazionale.
 
Assicurare che gli studenti comprendano come integrare efficacemente le strategie di marketing digitale nei piani di business complessivi per l'internazionalizzazione.
 
 
CONTENUTI
 
PARTE COMUNE
 
Concetti essenziali del Marketing internazionale
Condizioni necessarie ad operare con l'estero: il marketing strategico e quello operativo
Globalizzazione, individuazione ed analisi dei mercati
L'impresa, l'internazionalizzazione dei mercati ed effetti sull’impresa
Il check-up aziendale L’Analisi SWOT
Strategie di prodotto
Strategie di prezzo
Strategie di distribuzione
Strategie di promozione/comunicazione
Ricerche di mercato: cosa sono e perché sono importanti
Informazioni: dove trovarle
Il piano di marketing export
Le fiere internazionali: come selezionarle e gestirle
Nozioni di comunicazione internazionale
Il “Cross Cultural Management”, le problematiche socio-culturali nelle negoziazioni internazionali
Gli elementi da tener presente quando ci rapportiamo con persone di altri paesi e culture
La gestione delle trattative commerciali internazionali: tempi, metodologie e approcci da usare e da evitare.
L’importanza ed il significato dei colori e dei marchi a seconda della cultura con cui ci confrontiamo.
 
PARTE DI INDIRIZZO 
 
·       Il sito web: linee guida per un corretto funzionamento
 
·       I social network: modalità operative per il digital business
 
·       Cataloghi online: caratteristiche e potenzialità
 
·       Le nuove tecnologie da usare per la promozione on-line: dalle sfilate in “streaming” alla realtà virtuale
 
·       Come promuovere il proprio sito web: il SEO (Search Engine Optimization) ed il SEM (Search Engine Marketing)
 
·       L’analisi delle statistiche del sito per capire se sta funzionando
 
·       L’e-mail marketing
 
·       Il marketing dei social-network
 
·       Come funzionano le fiere online (marketplace)
 
·       Come presentare l’azienda negli stand “virtuali”
 
·       Come gestire le trattative commerciali internazionali via web
 
 
METODOLOGIA DIDATTICA: 
 
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. 
 
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
 
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
 
La metodologia proposta da questo insegnamento sarà interattiva, attraverso spazio di confronto , materiale didattico , laboratori pratici , acquisizione di strumenti operativi , e disamina di materiale peritale  
 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI: 
 
Nessuna integrazione richiesta            
 
 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Test scritto con domande a risposta multipla
 
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 
 
Materiale del docente che verrà distribuito ai partecipanti
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: michele.lenoci@bonasforza.it