SSD: M-PSI/08
N. LEZIONI: 24
ANNO DI CORSO: secondo
A.A. 2024/2025
SEMESTRE: primo
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’obiettivo primario è far conoscere e riconoscere agli allievi l’importanza della conoscenza della CNV: prossemica, cinesica, digitale e paralinguistica. Il mondo della gestualità è comprensiva di movimenti, suoni gutturali e di scarico tensionale, comportamenti, mimica facciale, per quanto possano sembrare banali, rappresentano le prime forme umane di comunicazione, basi che hanno fornito i presupposti per lo sviluppo consapevole di modalità comunicative della famiglia, delle comunità, sul lavoro, nella professione, in ogni contesto della vita.
Il successivo obiettivo si focalizza sull’uso strategico della lettura di tutta la nomenclatura del linguaggio non verbale in tutte le sue forme, e di come farne tesoro per meglio comunicare con se stessi e con gli altri.
E' necessario saper individuare la congruenza (decodifica della lettura congiunta delle affermazioni verbali sostenute dal linguaggio silenzioso subliminale il non verbale) la incongruenza (decodifica della lettura congiunta delle affermazioni verbali disconfermate dal linguaggio inconscio e viceversa).
L’intenzione è quella di fornire e far acquisire ai futuri professionisti, specifiche conoscenze e competenze che li rendano persone capaci di andare oltre l’apparenza delle parole e delle frasi.
CONTENUTI:
Il Corso Tecniche di Analisi del Linguaggio Non Verbale, vuole portare l’accento sul Linguaggio del Corpo e sulla Comunicazione Non verbale porta i partecipanti alla conoscenza di un metodo eccellente e intuitivo di capire meglio se stessi e gli altri, leggendo le reali intenzioni, gli stati d’animo , ciò che difficilmente viene specificato, di chi ci sta di fronte.
Le origini della comunicazione non verbale: una vera e propria lingua che tutti parlano col proprio corpo ma che solo pochi riescono ad “ascoltare con gli occhi”: Paul Watzlawick
Il primo orientamento innatista: il ruolo decisivo del corredo genetico ereditato
Confronto tra le modalità espressive corporee dell’uomo e degli animali (Darwin)
Comportamenti adattivi funzionali alla vita evolutiva dell’uomo (Darwin, 1872).
La struttura della nostra mente, Sigmund Freud paragonò questa ad un iceberg
Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale: le percentuali (Albert Mehrabian 1971)
Dal punto di vista neurologico: l’ amigdala, la parte più antica del cervello, responsabile delle reazioni emotive
CNV = La sinergologia (Philippe Turchet).
L’influenza culturale sulle espressioni non verbali: differenze etniche
Gli studi sulla prossemica condotti da Hall (1966), differenze culturali della distanza interpersonale
Prossemica, cinesica, digitale, paralinguistica e il contatto visivo.
I processi automatici e involontari con processi consapevoli e volontari: la CNV
Ekman (1972) e Darwin a confronto: la gestualità innata, e le espressioni facciali di persone di cinque culture completamente differenti.
ll linguaggio verbale là dove è più facile mentire - il linguaggio non verbale: là dove è impossibile mentire.
Empatia = osservazione, calibrazione, rispecchiamento, ricalco e guida:
Distinzione tra i due gruppi di tecniche di analisi non verbale.
* tecniche di codifica - movimenti del volto e del corpo – scomposizione delle espressioni del volto in singoli movimenti facciali.
* tecniche di decodifica - forniscono l’interpretazione del movimento e lettura delle indicazioni analogiche.
Analisi dei più significativi segnali Non Verbali di assenso, rifiuto, scarichi tensionali, e gesti di piacevolezza.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
La metodologia proposta da questo insegnamento sara’ interattiva , attraverso spazio di confronto , materiale didattico , laboratori pratici e acquisizione di strumenti operativi
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- dispense guida generali fornite dal docente
- libri indicati dal docente
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
- Esame Orale
- Prova pratica
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
-LA sinergologia
Sottotitolo: comprendere l’interlocutore dalla gestualità Autore: Philippe Turchet Traduttore: D. Pistoia Editore: Armando Edizione: 2022
-Te lo leggo in faccia
Autore: Wallace V. Friesen - Paul Ekman Traduttore: Gabriele Noferi Editore GIUNTI Edizione: 2014
-Pragmatica della comunicazione umana.
Autore: Paul Watzlawick; J. H. Beavin, D. D. Jackson Traduttore: M. Ferretti Editore: Astrolabio Edizione: 1 novembre 1978