DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Elementi di Diritto Penale
SSD: IUS/17
N. LEZIONI: 36
ANNO DI CORSO: II
A.A. 2024-2025
SEMESTRE: primo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Con riferimento agli obiettivi di apprendimento, il corso mira a fornire allo studente le acquisizioni normative e logico-giuridiche dei principi generali del diritto penale, del sistema sanzionatorio penale nonché di acquisire la conoscenza degli istituti giuridici concernenti il fatto costitutivo del reato e le forme di manifestazione.
Al contempo il corso mira a fornire la conoscenza delle componenti teoriche e pratiche del processo penale.
Saranno presentati casi pratici.
CONTENUTI:
- La legge penale (fonti del diritto penale; il principio di legalità; la riserva di legge; la formulazione della fattispecie penale; Principio di offensività, tassatività);
- I reati (nozione di reato e distinzione tra delitti e contravvenzioni; Analisi del reato; Punibilità; Il fatto di reato);
- Il principio di colpevolezza;
- Le sanzioni penali (tipologia; i criteri di commisurazione della pena; la pena detentiva e non detentiva; Misure di sicurezza e misure di prevenzione; cause di estinzione del reato)
- Il procedimento penale (funzione, regole e norme costituzionali sul giusto processo);
- La giustizia riparativa (la Riforma Cartabia) ed il processo penale;
- La sospensione del processo e la messa alla prova;
- Esecuzione penale e riabilitazione del reo.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza.
Esclusivamente per gli studenti che avranno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza”(es.: studenti-lavoratori) le lezioni potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non
registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati nel corso delle singole lezioni.
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
La didattica sarà basata sulla interattività, attraverso spazio di confronto, materiale didattico, laboratori pratici, acquisizione di strumenti operativi e disamina di materiale processuale.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna integrazione richiesta. Tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali messi a disposizione nel corso delle lezioni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame Orale
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
- Compendio di Diritto Penale 2024. Aggiornato al Decreto Correttivo della Riforma Cartabia.
- Compendio di Diritto Processuale Penale 2024. Con nuovo rito dopo la Riforma Cartabia e i correttivi 2024
- Verranno indicate, nel corso delle lezioni, le parti da studiare in vista dell’esame.