SSD: SECS-P/01
N. LEZIONI: 12 (parte comune) + 12 (di indirizzo)
ANNO DI CORSO: II
A.A. 2024/2025
SEMESTRE: secondo
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO
PARTE COMUNE
Lo scopo del corso consiste nel fornire agli studenti i fondamenti dei principi giuridici civili coinvolti nel commercio.
Un'attenzione particolare sarà data al cosiddetto statuto giuridico dell'imprenditore. Tra gli altri argomenti il corso tratterà il diritto contrattuale, il diritto antitrust e della concorrenza sleale e la proprietà intellettuale.
Verrà studiato il regime giuridico delle imprese e delle società di capitali in particolare. L'ultima parte del corso sarà dedicata allo studio del regime giuridico del fallimento.
PARTE DI INDIRIZZO
Finalità del corso è fornire la conoscenza di base della più recente legislazione europea (Regolamento Privacy n. 679/2016, Regolamento Digital Services Act n. 2065/2022 e Regolamento Digital Markets Act n. 1925/2022).
Saranno approfondite le più rilevanti e attuali problematiche attinenti alla gestione dei dati nelle aziende pubbliche e private, con particolare attenzione alla tutela dei dati personali alla luce delle recenti modifiche del quadro normativo di matrice europea sui servizi e sul mercato digitali apportate dal Digital Services Package (Digital Services Act e Digital Markets Act).
In questa prospettiva di trasformazione scientifica e tecnologica emerge l'esigenza di formare delle figure altamente specializzate, che siano in grado di coniugare le competenze giuridiche con quelle gestionali e informatiche, in modo da analizzare con cognizione le problematiche connesse alla gestione del rischio ed identificare le soluzioni tecnico-amministrative più idonee alle procedure di raccolta e trattamento di dati.
CONTENUTI
PARTE COMUNE
Le attività produttive, l'impresa e l'imprenditore. 1 I soggetti e le attività. 2. I beni organizzati per l’esercizio dell’impresa. Impresa e Mercato. Le imprese commerciali. Le società.I contratti commerciali. I titoli di Credito
PARTE DI INDIRIZZO
Diritto alla protezione dei dati personali e Data Protection Officer. Misure di sicurezza. Data Breach e Incident Responce.
Indagini investigative - Sicurezza aziendale e tecniche di Risk Management. Valutazione d'impatto (PIA). Privacy Audit. Prassi applicative. Cybersecurity. Big Data e Privacy by Design.
Metodologie e strumenti a supporto del DPO-
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
La metodologia proposta da questo insegnamento sara’ interattiva , attraverso spazio di confronto , materiale didattico , laboratori pratici , acquisizione di strumenti operativi , e disamina di materiale peritale
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna integrazione richiesta
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame Orale
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
A. GRAZIANI - G. MINERVINI - U. BELVISO – V. SANTORO, Manuale di diritto commerciale, Cedam, ultima ediz.
Cybersecurity, digital forensics e data protection. Responsabilità delle organizzazioni, le prove digitali e il fattore umano Copertina flessibile –di Isabella Corradini (a cura di), Fabio Di Resta (a cura di) – Ed. Themis