Corso in Psicopatologia Forense

Corso in Psicopatologia Forense

Indirizzo in Criminologia e Cyber Security
INSEGNAMENTO: Psicopatologia Forense
 
DOCENTE: prof. Sergio Caruso
 
SSD: PSIC-01/A
 
N. LEZIONI: 24
 
ANNO DI CORSO: III
 
A.A. 2024/2025
 
SEMESTRE: primo
 
CFU: 4
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO: 
 
Recentemente  gli sviluppi scientifici e applicativi della psicologia  e della psicopaalogia forense nei diversi contesti di ricerca, clinici, istituzionali, giuridico-forensi, e sociali hanno trovato ampio spazio contribuendo a ridefinire la professione psicologica, le responsabilità e i compiti dello psicologo.
 
La sfida di fronte alla quale la psicologia si trova oggi è quella di muoversi su un piano scientifico, metodologico e applicativo  in cui il riferimento non è solo l'individuo, ma la persona nel suo contesto di vita, in relazione con altre persone, con i gruppi sociali e con le istituzioni,il target della materia è spiegare cosa scatta nella mente degli offenders.
 
Di fronte a questi profondi cambiamenti, caratterizzati dal progressivo avvicinamento della disciplina agli ambiti psicopatologico-forensi e clinici criminologici, giuridico-forensi, e investigativi.
 
Il target è di far acquisire specifiche conoscenze e competenze che rendano il futuro professionista  in grado di interagire  adeguatamente in tutti gli ambiti professionali che lo pongono a contatto con gli organi giudiziari e ministeri nonche’ libera professione e centri di ricerca.
I rpincipali obiettivi che ci si pone sono: 
 
▪ Creare  un modello formativo di psicologo con una competenza aperta agli apporti formativi delle discipline affini alla psicologia, tramite l'acquisizione di un linguaggio comune e condiviso, e con l'impiego di metodologie e strumenti interdisciplinari specifici e adeguati al contesto forense nel quale si opererà.
▪ Fornire un'offerta formativa specialistica e professionalizzante facendo riferimento alla risorse didattiche del  corso di laurea con Indirizzo Criminologia e Cyber Security.
 
CONTENUTI:
 
Il corso offre una panoramica teorica e metodologica della psicopatologia e della psicopatologia forense con un approccio scientifico e metodologico, affrontando i problemi pratici e teorici che caratterizzano la valutazione diagnostica in ambito forense, nonchè la psicologia clinica e la psicologia penitenziaria.
 
Questi i principali temi affrontati:
 
- Tipologia e contenuti della perizia
- Storia della psicopatologia forense 
- Diagnosi e modelli di riferimento.
- Imputabilità
- La simulazione della malattia mentale e dei deficit cognitivi 
- La Perizia in ambito civile 
- La testistica psicodiagnostica in ambito forense.
- L’approccio delle neuroscienze forensi.
- Psicologia penitenziaria e revisione critica  il ruolo del ex articolo 80
- Stesura e discussione degli elaborati peritali.
 
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. 
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
 
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi. La metodologia proposta da questo insegnamento sara’ interattiva, attraverso spazio di confronto, materiale didattico, laboratori pratici, acquisizione di strumenti operativi e disamina di materiale peritale.
 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI: 
 
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con lo studio di:
 
- Dispensa linee guida generali psicopatologia forense;
 
- "Mostri uccusori di bambini", Francesco Bruno, Curcio Editore 
 
- "Il Diavolo mi accarezza i capelli",  Adolfo Cerretti, Mondadori Editore 
 
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Esame Orale 
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 
 
Dispensa linee guida generali psicopatologia forense
 
"Mostri uccusori di bambini", Francesco Bruno, Curcio Editore 
 
RICEVIMENTO STUDENTI: 
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: sergio.caruso@bonasforza.it