Corso in Performance Marketing e Preparazione alla Certificazione per Google Ads

Corso in Performance Marketing e Preparazione alla Certificazione per Google Ads

Indirizzo in Digital Marketing
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Performance Marketing e Preparazione alla Certificazione per Google Ads            
 
 
SSD: SECS-P/08
 
N. LEZIONI: 36
 
ANNO DI CORSO: III
 
A.A. 2024-2025
 
SEMESTRE: primo
 
CFU: 6
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
 Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
 
●       Gestire i principali canali di Performance Marketing, tra cui Google Ads, Meta Ads, Affiliate Marketing e Email Marketing.
 
●       Sostenere l'esame di certificazione per Google Ads nella rete di ricerca.
 
●       Comprendere e utilizzare le metriche chiave per misurare l'efficacia delle campagne di marketing.
 
●       Ottimizzare le strategie di marketing in base ai risultati ottenuti.
 
 
CONTENUTI:
 
Introduzione al Performance Marketing:
 
●       Cosa è il Performance Marketing e come si distingue dalle altre forme di marketing.
 
●       Principali benefici del Performance Marketing per le aziende.
 
Canali di Performance Marketing:
 
●       Search Engine Marketing (SEM), con focus sulla certificazione Google Ads per la Rete di Ricerca.
 
●       Social Media Advertising, con focus su Meta Ads (Facebook & Instagram).
 
●       Affiliate Marketing.
 
●       Email Marketing.
 
Key Performance Indicators:
 
●       Metriche di Awareness.
 
●       Metriche di Consideration.
 
●       Metriche di Conversion.
 
●       Metriche di Loyalty.
 
Analisi e Reportistica:
 
●       Google Analytics 4.
 
●       Comprensione dei dati raccolti.
 
●       Creazione di report per guidare le decisioni di marketing.
 
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno supportate da slide preparate dal docente, analisi di casi studio e integrazione con il materiale formativo ufficiale delle piattaforme pubblicitarie, inclusi Skillshop (Google Certifications) e Meta Blueprint.
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
 
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Nessuna integrazione richiesta.
 
   
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Primo Appello:
 
●       70% Prova Scritta: Il primo appello includerà una prova scritta composta da domande a risposta multipla e a risposta breve.
 
●       30 % Prova di Laboratorio: Durante la prova di laboratorio, agli studenti sarà richiesto di analizzare un set di dati simulato. Dovranno interpretare i risultati delle campagne pubblicitarie, preparare un report che evidenzi le scoperte chiave, i KPIs e formulare raccomandazioni per future ottimizzazioni.
 
 
Appelli Successivi:
 
●       Prova Orale: Gli appelli successivi al primo saranno costituiti da una prova orale, normalmente articolata in due o tre domande sui temi trattati durante il corso.
 
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
In aggiornamento.
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
  
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: emanuele.veneziani@bonasforza.it