SSD: PSIC-01/A
N. LEZIONI: 24
ANNO DI CORSO: III
A.A. 2024-2025
SEMESTRE: primo
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
La Criminalistica si occupa degli accertamenti tecnico scientifici che vengono effettuati nell’ambito delle attività investigative dopo l’avvenuto fatto criminoso.
Il corso è indirizzato agli studenti che desiderano acquisire conoscenze e competenze multidisciplinari sia nell’ambito delle investigazioni tradizionali che in quello tecnico-forense.
Il programma punta in modo significativo alla “pratica” e alla "ricerca" piuttosto che alle questioni di carattere epistemologico e storico, con l’obiettivo di affrontare e approfondire argomenti funzionali e propedeutici alla successiva formazione del profilo specialistico.
CONTENUTI:
Fascicoli giudiziari: analisi e ricerca di elementi utili alla redazione di una relazione tecnica;
DNA: applicazione dei principi della biologia molecolare alle indagini investigative e giudiziarie;
Analisi della scena del crimine;
Cenni di medicina legale con particolare attenzione alla traumatologia forense;
Casi esemplificativi di staging.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
La metodologia proposta da questo insegnamento sarà interattiva, attraverso spazio di confronto, materiale didattico, laboratori pratici, acquisizione di strumenti operativi e disamina di materiale peritale.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con lo studio di: "Elementi di tossicologia forense".
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prevista prova scritta e orale
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
*Medicina legale – Cicognani/Fallani/Pelotti
*Principi di Medicina legale e biologia forense nelle scienze per l’investigazione e la sicurezza – Dobosz
*Staging e scena del crimine – Mastronardi/Calderaro/Leo