CONTENUTI PARTE COMUNELe attività produttive, l'impresa e l'imprenditore.1. I soggetti e le attività. 2. I beni organizzati per l’esercizio dell’impresa. Impresa e Mercato. Le imprese commerciali.Le società. I contratti commerciali.I titoli di credito. PARTE DI INDIRIZZOParte generale:
le fonti e l’interpretazione del diritto, le situazioni giuridiche, il contratto.Parte speciale:
l’autonomia privata in ambito turistico, le strutture ricettive, agenzie di viaggio e turismo, le professioni turistiche, l’agriturismo, la prenotazione turistica, i contratti di navigazione e dei trasporti, i contratti di ospitalità, le locazioni turistiche, i contratti del turismo organizzato, la multiproprietà, la tutela dei diritti del turista.
METODOLOGIA DIDATTICA: Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
La metodologia proposta da questo insegnamento sara’ interattiva , attraverso spazio di confronto , materiale didattico , laboratori pratici , acquisizione di strumenti operativi , e disamina di materiale peritale
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI: Nessuna integrazione richiesta
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA: Esame Orale
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: A. GRAZIANI - G. MINERVINI - U. BELVISO – V. SANTORO, Manuale di diritto commerciale, Cedam, ultima ediz.
Manuale di diritto del turismo, a cura di V. Franceschelli e F. Morando, 8a ed., Giappichelli, 2022,
RICEVIMENTO STUDENTI: Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a:
tommaso.cozzi@bonasforza.it