Corso in Business Law e Contrattualistica per il Turismo

Corso in Business Law e Contrattualistica per il Turismo

Indirizzo in Management delle Imprese Turistiche
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Business Law e Contrattualistica per il Turismo
 
DOCENTE: prof. Tommaso Cozzi
 
SSD: SECS-P/01
 
N. LEZIONI: 12 (parte comune) + 12 (di indirizzo)
 
ANNO DI CORSO: III
 
A.A. 2024/2025
 
SEMESTRE: secondo
 
CFU: 4
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO
 
PARTE COMUNE
Lo scopo del corso consiste nel fornire agli studenti i fondamenti dei principi giuridici civili coinvolti nel commercio.
Un'attenzione particolare sarà data al cosiddetto statuto giuridico dell'imprenditore. Tra gli altri argomenti il corso tratterà il diritto contrattuale, il diritto antitrust e della concorrenza sleale e la proprietà intellettuale.
Verrà studiato il regime giuridico delle imprese e delle società di capitali in particolare. L'ultima parte del corso sarà dedicata allo studio del regime giuridico del fallimento.
 
PARTE DI INDIRIZZO
Obiettivo dell’insegnamento è fornire ai discenti la conoscenza di alcune delle nozioni essenziali del diritto privato. Acquisite le nozioni fondamentali del diritto privato, la parte più consistente del corso verterà sui soggetti operanti nel settore turistico e sui contratti economicamente più rilevanti e maggiormente diffusi nella prassi commerciale. Ci si soffermerà, pertanto, su: le strutture ricettive, le agenzie di viaggio, le professioni turistiche, i contratti di navigazione e trasporto, i contratti di ospitalità, i contratti del turismo organizzato, le locazioni turistiche, la multiproprietà.
 
CONTENUTI
 
PARTE COMUNE
Le attività produttive, l'impresa e l'imprenditore.1. I soggetti e le attività. 2. I beni organizzati per l’esercizio dell’impresa. Impresa e Mercato. Le imprese commerciali.Le società. I contratti commerciali.I titoli di credito.
 
PARTE DI INDIRIZZO
Parte generale: le fonti e l’interpretazione del diritto, le situazioni giuridiche, il contratto.
Parte speciale: l’autonomia privata in ambito turistico, le strutture ricettive, agenzie di viaggio e turismo, le professioni turistiche, l’agriturismo, la prenotazione turistica, i contratti di navigazione e dei trasporti, i contratti di ospitalità, le locazioni turistiche, i contratti del turismo organizzato, la multiproprietà, la tutela dei diritti del turista.
 
METODOLOGIA DIDATTICA: 
 
Le lezioni saranno svolte in presenza ed esclusivamente per gli studenti che hanno richiesto l’”esonero dall’obbligo di frequenza” (es.: studenti-lavoratori) potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. 
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
 
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
La metodologia proposta da questo insegnamento sara’ interattiva , attraverso spazio di confronto , materiale didattico , laboratori pratici , acquisizione di strumenti operativi , e disamina di materiale peritale  
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI: 
 
Nessuna integrazione richiesta            
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Esame Orale
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 
 
A. GRAZIANI - G. MINERVINI - U. BELVISO – V. SANTORO, Manuale di diritto commerciale, Cedam, ultima ediz.
 
Manuale di diritto del turismo, a cura di V. Franceschelli e F. Morando, 8a ed., Giappichelli, 2022,
 
RICEVIMENTO STUDENTI: 
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: tommaso.cozzi@bonasforza.it