Corso in Lingua e Letteratura Italiana Contemporanea

Corso in Lingua e Letteratura Italiana Contemporanea

Tutti gli Indirizzi
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Lingua e Letteratura italiana contemporanea
 
DOCENTI: Prof. Alessio Tognetti (Modulo 1) e Prof.ssa Nicoletta De Caro (Moduli 1 e 2)
 
SSD: L-FIL-LET/10
 
ORE DIDATTICA FRONTALE: 25
 
ORE DIDATTICA LABORATORIALE: 11
 
A.A.: 2022/2023
 
PERIODICITA': semestrale
 
CFU: 6 (5 CFU Modulo 1, 1 CFU Modulo 2)
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Il corso si prefigge due obiettivi: da una parte costituisce un’occasione di consolidamento linguistico per futuri professionisti che della conoscenza e della competenza nella lingua madre devono fare il loro punto di forza, dall’altra si propone di ampliare la conoscenza della letteratura italiana concentrando l’attenzione sulla forma breve del narrare, dunque sul racconto del Novecento.
 
Completa il corso il Laboratorio di scrittura ha i seguenti obiettivi formativi:
-        far acquisire una più corretta conoscenza dell’italiano perché, per poter ben tradurre e usare al meglio una lingua straniera, la conoscenza profonda e accurata della propria lingua madre risulta indispensabile e fondamentale;
-        una competenza specifica nel campo della comunicazione linguistica, tanto scritta quanto parlata, aumentando le conoscenze grammaticali e lessicali di base già acquisite, al fine di migliorare le abilità tipiche di un mediatore linguistico.
 
CONTENUTI:
 
Il Corso è articolato in 2 Moduli dei quali:
 
Il primo, curato dal (prof. Tognetti), vuole essere una presentazione culturale dell'insegnamento della lingua italiana, tratta dall'esperienza del docente che è da anni Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana in varie Università degli U.S.A. (3 h)
Seguirà uno studio (gestito dalla prof.ssa De Caro):

1.      del profilo generale della letteratura del Novecento per autori, generi letterari e correnti;
2.      della conoscenza di alcuni autori del Novecento analizzando: contesto storico, poetica, linguaggio, stile, temi, opere principali;
3.      degli snodi fondamentali della lingua italiana: elementi di ortografia e di morfosintassi, lessico, tipologie testuali, coerenza e coesione.
 
Il secondo (11 h) modulo (prof.ssa De Caro) sarà di attività laboratoriale seguendo diversi percorsi:
 
-    fortificazione nell’uso delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche, nonché della punteggiatura;
-    analisi delle modificazioni storiche della lingua italiana;
-    presentazione delle proprietà fondamentali delle varie tipologie di testo;
-    analisi e studio dei cosiddetti linguaggi settoriali e tecnici, caratteristici di discipline e ambienti professionali diversi.
 
Il Laboratorio è pensato come momento di riflessione e di esercitazione, per cui si alterneranno lezioni teoriche e lezioni pratiche che verteranno su:
 
-        individuazione delle diverse tipologie di testi, da quelli descrittivi a quelli argomentativi, da quelli informativi a quelli espositivi (relazioni, articoli, saggi brevi…);
-        esercizi di rielaborazione e comprensione di testi;
-        esercizi di ampliamento delle conoscenze linguistiche e lessicali.
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione. 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
La prova d’esame consisterà in un test scritto articolato in due sezioni, linguistica e letteraria e si svolgerà in un’unica sessione.
 
La verifica linguistica consisterà nell’analisi di un testo (saggistico o giornalistico) volto a verificare l’apprendimento dei moduli svolti a lezione; la seconda verterà sulla contestualizzazione, sull’analisi e sull’interpretazione di brani tratti dai racconti di autori/autrici svolti a lezione.
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
Nella sua parte istituzionale il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XIX e del XX secolo
CASADEI, M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Il Mulino, 2014.. In alternativa lo studente potrà avvalersi dei volumi dell’ultimo anno del manuale utilizzato nel corso del ciclo di studi di istruzione di II grado.
GINO TELLINI: Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura.
 
Corso monografico
 
Nella sua parte monografica il corso si propone di indagare i modi formali e i temi attraverso cui la narrativa italiana fra il 1945 e i primi anni Sessanta ha rappresentato alcuni aspetti cruciali della Seconda Guerra mondiale, da poco terminata e ancora viva e bruciante nell'esperienza e nel ricordo.
Si metterà a fuoco, più specificamente, la narrazione di quella guerra civile che fu la Resistenza, anche alla luce dei più recenti dibattiti.
Inoltre, sarà oggetto di riflessione la rappresentazione delle violenze di fine conflitto e della persecuzione degli ebrei.
 
Materiale di riferimento
 
Testi:

E. Vittorini, Uomini e no, Mondadori;
B. Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba, Einaudi.

Bibliografia critica:
V. Spinazzola, «Uomini e no», ovvero Amore e Resistenza, in Id., La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
E. Soletti, I racconti in Id., Beppe Fenoglio, Milano, Mursia, pp. 15-51. 
C. Cassola, La ragazza di Bube, Mondadori;
G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini, Feltrinelli.

Bibliografia critica:
V. Spinazzola, Il vitalismo represso di Carlo Cassola, in Id., La modernità letteraria, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori 
R. Cotroneo, La ferita indicibile, in G. Bassani, Opere, Milano, Mondadori
 
 
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: nicoletta.decaro@bonasforza.it