DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Social Media Marketing
SSD: SECS-P/08
N.LEZIONI: 36
A.A: 2023/2024
ANNO DI CORSO: Primo
SEMESTRE: Primo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso mira a fornire tutti gli strumenti per orientarsi nel mondo della comunicazione digitale e del marketing, con l’intenzione di offrire, di fianco a solide basi teoriche, una forte componente pratico-laboratoriale.
CONTENUTI:
Modulo 1:
- Introduzione al Marketing;
- Cos'è il Marketing;
- Le leve del marketing ;
- L'importanza del marketing nell'era digitale;
Modulo 2:
- Analisi del Contesto;
- Analisi di mercato e di settore;
- Analisi dei concorrenti;
- Analisi del pubblico di riferimento;
- Analisi delle tendenze di mercato;
Modulo 3:
- Marketing Digitale;
- Definizione di marketing digitale;
- Differenze tra marketing tradizionale e marketing digitale;
- Vantaggi e sfide del marketing digitale;
Modulo 4:
- Professioni del Marketing Digitale
- Panoramica delle professioni nel settore del marketing digitale
- Competenze richieste per le diverse professioni
- Opportunità di carriera nel campo del marketing digitale
Modulo 5:
- Brand Identity e Identità Digitale del Marchio
- Concetto di brand identity
- Creazione e gestione dell'identità digitale del marchio
- Coerenza del brand su diversi canali digitali
Modulo 6:
- Strategie di Marketing
- Definizione di strategie di marketing
- Segmentazione del mercato e targeting
- Posizionamento del prodotto/servizio
- Sviluppo del piano di marketing
Modulo 7:
- Content Marketing
- Definizione di content marketing
- Creazione di contenuti rilevanti e di qualità Distribuzione e promozione dei contenuti
Modulo 8:
- SEO, SEM e Analytics Search Engine Optimization
- Search Engine Marketing
- Utilizzo di strumenti di analisi web per monitorare le performance del sito
Modulo 9:
- Direct e Email Marketing
- Direct marketing e le sue applicazioni digitali Creazione di campagne di email marketing
- Best practices per il direct e email marketing e le migliori applicazioni
Modulo 10:
- Piattaforme Social
- Utilizzo efficace delle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, TikTok, Threads, Google Business)
- Creazione di una strategia di social media marketing User Generated content e Influencer Marketing Piano editoriale e Calendario Editoriale
Modulo 11:
- Advertising Online Tipologie di pubblicità online (display, video, native, etc.)
- Pianificazione e gestione di campagne pubblicitarie online
- Misurazione dei risultati e ottimizzazione delle campagneModulo 12: CRM nel Contesto Digitale • Concetto di Customer Relationship Management (CRM)
- Utilizzo di strumenti CRM per gestire le relazioni con i clienti
- Personalizzazione delle interazioni con i clienti
Modulo 13:
- l’AI nel Marketing
- Tipologie di AI da utilizzare
- Esempi pratici
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova finale consiste di norma in un esame orale più la presentazione di un Progetto che verrà realizzato durante il corso.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
in fase di aggiornamento
RICEVIMENTO STUDENTI: