Corso in Principi e Strumenti di Giustizia Riparativa

Corso in Principi e Strumenti di Giustizia Riparativa

Indirizzo in Interazione Multiculturale e Giustizia Riparativa
INSEGNAMENTO: Principi e strumenti di Giustizia Riparativa
 
 
SSD: IUS/17
 
N. LEZIONI DIDATTICA FRONTALE: 18
 
N. LEZIONI DIDATTICA LABORATORIALE: 18
 
A.A : 2023/2024
 
ANNO DI CORSO: Primo
 
SEMESTRE: Primo
 
CFU: 6
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO: 
 
  • Acquisire la conoscenza dell’istituto della Giustizia Riparativa, dei valori e dei principi che la fondano e la caratterizzano.
  • Conoscere i diversi programmi riparativi e sviluppare le competenze per prendervi parte affiancando le competenze linguistico-culturali alle competenze relazionali e restorative oriented.
  • Sviluppare la capacità di accompagnare adeguatamente e responsabilmente autori e vittime di reato all’accesso ed alla partecipazione ai programmi di giustizia riparativa, tutelando ciascuno dei partecipanti dal punto di vista dei diritti e dei bisogni.
 
 
CONTENUTI: 
 
Il paradigma riparativo.
 
Principi e valori della Restorative Justice
 
La responsabilità e l’etica del riparare.
 
I programmi riparativi. Autori, vittime e comunità nella giustizia riparativa.
 
Il valore dell’incontro nella Giustizia Riparativa: dialogo, narrazione e relazione.
 
Il profilo del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa: attitudini personali e strumenti operativi.
 
Il linguaggio del mediatore: adeguatezza, intenzione, compassione, efficacia.
 
Giustizia riparativa e diritti delle vittime.
 
 
METODOLOGIA DIDATTICA: 
 
Lezioni frontali
 
Gruppi di discussione e circles
 
Laboratori pratico-esperienziali
 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Discussione di una tesina scritta e prova pratica
 
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi Grazia Mannozzi, Giovanni Angelo Lodigiani Giappichelli, 2017
 
Riparazioni. Riparare il dolore ed i legami sociali: la sfida della giustizia riparativa.
Anna Coppola De Vanna, Ilaria De Vanna.
RadiciFuture 2019
 
 
Changing Lenses- Restorative Justice for our times
Howard Zehr
Herald Press, 2015
 
The little Book of Restorative Justice
Howard Zehr
Good Books, 2015
 
Action Research in Criminal JusticeRestorative justice approaches in intercultural settings By Inge Vanfraechem, Ivo Aertsen
2017,Routledge
 
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: ilaria.devanna@bonasforza.it