Corso in Mediazione Linguistica Scritta 1 - Inglese

Corso in Mediazione Linguistica Scritta 1 - Inglese

Tutti gli Indirizzi
 
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Luinguistica Scritta 1- Inglese
 
DOCENTE:  prof.ssa Maria Caldarola
 
SSD: L-LIN/12
 
N. LEZIONI: 72
 
A.A.: 2024/2025
 
ANNO DI CORSO: Primo
 
CORSO ANNUALE

CFU: 8
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
LINGUA 
L’obiettivo del corso è di portare gli studenti ad acquisire competenze linguistiche da un livello B1 ad almeno un livello B2 (CEFR) entro il primo anno. Tali competenze mirano allo sviluppo dell’autonomia nell’espressione orale e scritta,  oltre che alla progressiva padronanza delle strutture della lingua straniera.
Le attività didattiche del corso consistono nell’abituare gli studenti ad analizzare in modo  efficace materiali testuali diversi favorendo un approccio pragmatico alla lingua  in una pluralità di situazioni comunicative.
 
TRADUZIONE 
Il corso mira all’acquisizione di competenze linguistiche e metalinguistiche tali da rendere gli studenti consapevoli delle problematiche legate al processo traduttivo in generale, e in particolare legate alla traduzione di varie tipologie testuali sia nella traduzione passiva che attiva. Il corso fornirà loro gli strumenti di base, teorici e pratici, per poter svolgere la traduzione di testi secondo criteri di correttezza, accuratezza, adeguatezza e accettabilità.
 
CONTENUTI:
 
LINGUA 
 
Modulo 1a –  Revisione e approfondimento delle principali funzioni sintattico grammaticali :
• Tenses and voices of the verb;
• Modals;
• If-clauses
• Conjunctions and prepositions;
• Question structures;
• Use of definite and indefinite articles;
• Pronouns and determiners;
• Reported speech;
• Relative clauses;
• Phrasal Verbs 
 
Modulo 1b  –  Potenziamento degli aspetti lessicali e di coesione interna del testo: 
• Word formation (Intermediate – Upper Intermediate)
• Word order;
• Use of punctuation;
• Vocabulary building;
• Collocations and phraseology.
 
Modulo 2 – Sviluppo delle competenze relative alla comprensione e produzione orale:
• Reading sessions with analysis and discussion;
• presenting a topic and dealing with a Q&A session.
 
Modulo 3 – Sviluppo delle capacità di writing for general purposes: 
• genres and registers  – analysis and comparison; 
• the text macro-structure  –  from clauses to paragraphs;
• writing a CV and a motivational letter.
 
TRADUZIONE 
 
Gli studenti del primo anno di corso saranno chiamati a produrre la traduzione di testi autentici destinati a un vasto pubblico, di lunghezza e difficoltà progressive e di tipo non specialistico.
Il materiale per le esercitazioni, che lo studente svolgerà sia in aula (cooperative learning) che in autonomia al di fuori della lezione,  attingerà a diversi generi testuali e riguarderà principalmente argomenti di attualità quali: società, arte, turismo, sport, salute, economia, politica e ambiente.
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
La didattica frontale si alternerà a momenti di lavoro a coppie o in piccoli gruppi.
Oltre ai testi di riferimento si utilizzeranno materiali aggiuntivi: audio, video, articoli di giornale e risorse online.
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e, per chi ne farà richiesta, potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Gli argomenti verranno svolti prevalentemente con la metodologia della “flipped classroom”  con esercitazioni, e attività collaborative  da svolgersi in aula e l’approfondimento degli argomenti preventivamente affrontati e analizzati dagli studenti.  Le attività linguistiche saranno basate principalmente su materiali autentici (audio, video, testi scritti); Le lezioni si svolgono interamente in lingua inglese, con attività di interazione orale docente-studente, studente-studente, o di gruppo.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano contatti via e-mail con la docente all’inizio dei corsi.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Verifiche scritte e orali. 
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
Il materiale in oggetto durante le lezioni in classe verrà caricato  sulla piattaforma digitale.
Si suggeriscono i seguenti testi per lo studio individuale:
 
  • McCarthy Michael et Felicity O’Dell, English Vocabulary in Use Upper Intermediate. Book with answers: Vocabulary Reference and Practice, 4° edizione, Cambridge New York, NY Port Melbourne, VIC Delhi Singapore, Cambridge University Press, 2017.
  • Murphy Raymond, English Grammar in Use Book with Answers: A Self-study Reference and Practice Book for Intermediate Learners of English, 5° edizione, Cambridge New York, NY Port Melbourne, VIC New Delhi Singapore, Cambridge University Press, 2019.
  • Scarpa Federica, La traduzione specializzata, 2° edizione, Milano, Hoepli, 2008.
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Immediatamente dopo le lezioni per questioni brevi o, in caso di necessità, via e-mail: maryjane.debari@bonasforza.it