DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 1-Spagnolo
SSD: L-LIN/07
N. LEZIONI: 72
A.A. 2024/2025
ANNO DI CORSO: Primo
CORSO ANNUALE
CFU: 7
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE
Approccio alla teoria dell’interpretazione e sviluppo delle capacità inerenti alla pratica interpretativa. Prendere conoscenza delle implicazioni culturali dell’interpretariato.
Fornirsi di conoscenze teoriche e pratiche sui diversi tipi di interpretazione e metterle in pratica attraverso esercizi di lettura, mediazione e ascolto.
Sviluppare le capacità di espressione orale a seconda dei contesti comunicativi.
Conoscere i principi deontologici della professione.
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
- Acquisire i concetti basici per l’attività di mediazione linguistica (funzioni della comunicazione, aspetti del testo, intenzionalità, cortesia, principali figure retoriche);
- Focalizzare i requisiti per la funzione del mediatore, il riconoscimento del metatesto, dell’importanza del contesto socioculturale, il metodo e le strategie per accedere alle fonti bibliografiche e scientifiche;
- Acquisire padronanza del lessico e delle strutture comunicative e linguistiche specifici e settoriali;
- Delimitare l’ambito culturale e contestuale nel quale si svolge l’attività di trattativa, sia diplomatica, forense, commerciale, pubblicitaria, turistica, ecc.
CONSECUTIVA
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- Esercitare la tecnica di presa di note attraverso ideogrammi e memorizzazione;
- Migliorare le tecniche di memorizzazione;
- Acquisire e/o migliorare la capacità di parlare in pubblico;
- Saper riferire il contenuto del testo ascoltato nella lingua di arrivo;
- Approfondimento delle conoscenze dei paesi ispanofoni, cultura e tradizioni, attualità politica ed economica di questi paesi, organizzazioni internazionali.
CONTENUTI:
INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE
La nascita dell’interpretazione. Tipologie di interpretariato; Competenze dell’interprete; Tipi di discorsi. Analisi di discorsi. Imparare a parlare in pubblico; Sviluppo capacità di analisi e sintesi, parafrasi, mnemotecnica, date e cifre, riformulazione; Simulazioni di interpretazione di trattativa; Traduzione a vista. Ripetizione esercizi nelle lingue it-it, es-es. Ascolto e riassunto a voce; Ricerca di risorse. Approfondimento delle nuove tecnologie nell’interpretazione.
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
La mediazione. Concetto, elementi, limitazioni; le sue fasi. Tipi di mediazione. Il metatesto. L’importanza delle conoscenze culturali.
- La comunicazione scritta e orale. Le funzioni della comunicazione (emotiva, conativa, metalinguistica, fatica, poetica). I registri nella comunicazione. Le formule di trattamento.
- Gli strumenti del mediatore: risorse bibliografiche, informatiche, tecnologiche. Le tecniche nella presa di appunti.
Aspetto pratico: Esercizi di ascolto e memorizzazione di periodi che gradualmente raggiungeranno maggior durata e complessità, con e senza presa di appunti. Acquisizione di lessico, strutture, contestualizzazione culturale. Esercizi di mediazione di trattativa, con l’impiego di materiale video e con simulazioni.
CONSECUTIVA
Gli argomenti affrontati riguarderanno temi di attualità dell’Italia e dei paesi ispanofoni e temi generali, con particolare attenzione alle terminologie e al lessico specifici di vari settori. Si cercherà di approfondire la comprensione di argomenti di attualità ma anche argomenti più generali relativi agli indirizzi scelti dagli studenti tramite la lettura e la rielaborazione di testi. Tipologie testuali tipiche del contesto di interpretazione di conferenza ma anche articoli di giornale, documenti di tipo divulgativo tratti da internet e video youtube.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sui diversi tipi di interpretazione e applicarle in modo orale e partecipativo. Oltre alla parte teorica, dove gli studenti creeranno i loro propri appunti e risorse di studio, si svolgeranno esercizi di espressione orale e attività di preparazione all’interpretazione.
- Esercizi di mnemotecnica e riformulazione. Gli studenti faranno esposizioni e presentazioni orali create individualmente o in gruppo, creeranno documenti scritti da condividere e glossari. Si lavorerà con la traduzione a vista, la mediazione con documenti sonori e l’interpretazione di trattativa.
- Esercizi mnemotecnici per supportare il lavoro d’interpretazione bilaterale; Esercizi di attenzione e comprensione dell’ascolto; Esercizi di interpretazione bilaterale con materiale creato specialmente dalla docente e con supporti audio e video.
- Si potenzieranno le capacità di ascolto, selezione delle informazioni e memorizzazione, mediante esercizi di individuazione di parole chiave, analisi e sintesi di testi nelle due lingue, giochi didattici (narrazione a catena, cloze, descrizione di un’immagine visiva). Verrà inoltre prestata particolare attenzione alla respirazione, all’uso della voce, alla gestualità e alla postura;
- Lettura e comprensione di testi di attualità e testi inerenti agli indirizzi scelti dagli alunni, esposizione orale in lingua spagnola e italiana di temi appositamente identificati;
- Discussione in classe di argomenti di attualità o inerenti agli indirizzi scelti dagli alunni;
- Introduzione della tecnica della presa di appunti e creazione dei primi simboli di consecutiva
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE
Verrà tenuta in conto la partecipazione alle lezioni durante il corso e la consegna dei documenti consegnati.
-Prova orale di traduzione a vista it>es.
-Prova di ascolto. Riformulazione e riproduzione di un discorso it-es.
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Orale: simulazione di una situazione dove debba attuare il mediatore linguistico nella modalità dialogica.
CONSECUTIVA
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di svolgere un’interpretazione consecutiva di breve durata dallo spagnolo all’italiano di un discorso orale o di un testo oralizzato, riportando fedelmente le informazioni più importanti e l’intenzione comunicativa dell’oratore con un’esposizione chiara e scorrevole. I simboli di consecutiva potranno essere utilizzati a supporto della presentazione orale.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
FALBO, C. RUSSO, M. STRANIERO SERGIO, F. (2020): Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche. Milano: Hoepli. [Parte prima. Aspetti generali]
CHESSA, F. (2012) Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica. Roma: Carrocci.
TROVATO, G. (2011): “La interpretación bilateral: algunas reflexiones metodológicas en torno a la combinación lingüística españolitaliano”, redELE - revista electrónica de didáctica del español lengua extranjera 23.
TROVATO, G. (2012): “L’interpretazione di trattativa: cenni storici, caratteristiche e problematiche terminologiche”, Illuminazioni 19.
TROVATO, G. (2013): La Mediazione linguistica orale in un’ottica comparativa spagnolo-italiano. Città del Sole Edizioni.
BOSCH MARCH, C. (2012): Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Granada: Editorial Comares.
FALBO, C.; RUSSO, M.; STRANIERO SERGIO, F. (2020): Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche. Milano: Hoepli. [Parte terza. Interpretazione consecutiva].
MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE.