DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Economia delle Aree Geografiche
SSD: SECS-P/06
N. LEZIONI: 36
A.A: 2023/2024
ANNO DI CORSO: Primo
SEMESTRE: Primo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Conoscere e comprendere le principali teorie relative all'analisi economica regionale e locale.
- Comprendere il concetto e l'applicazione di strumenti quali i moltiplicatori per valutare le prestazioni economiche regionali e locali.
- Essere in grado di valutare e discutere le principali teorie utilizzate nello studio dell'economia regionale unitamente alle ragioni e ai risultati dell'applicazione delle politiche al fine di alleviare i problemi economici regionali.
- Essere in grado di identificare e spiegare il funzionamento e discutere le motivazioni per l'utilizzo di determinate prescrizioni e strumenti di politica economica regionale.
CONTENUTI:
- Aspetti introduttivi: l'importanza dell'economia locale e la logica della politica regionale;
- La misurazione dell'economia locale: profili, moltiplicatori e modelli;
- Le determinanti della crescita locale: i modelli di crescita economica classici e keynesiani;
- Il mercato del lavoro locale e regionale: qualità del capitale umano, migrazione e disoccupazione. I cambiamenti della politica regionale dal 1979 e l'emergere della politica regionale dell'UE;
- Trade-off e sinergie nella politica regionale dell'UE;
- Politiche dell'UE per lo sviluppo territoriale;
- Resilienza regionale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Alla didattica frontale saranno affiancate esercitazioni pratiche, analisi di casi-studio e seminari di approfondimento.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La verifica dell’apprendimento avvera’ attraverso una prova orale finale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Testo di riferimento:
Capello, R. (2015). Economia regionale. Localizzazione, crescita regionale e sviluppo locale. Il mulino.
Altri testi suggeriti sono:
Armstrong H & Taylor J (2000) Regional Economics and Policy (3rd edition) Oxford: Blackwell.
RICEVIMENTO STUDENTI: