Corso in Mediazione Linguistica Scritta 2 - Giapponese

Corso in Mediazione Linguistica Scritta 2 - Giapponese

Tutti gli Indirizzi
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Scritta 2-Giapponese                                             
 
DOCENTE: Prof.ssa Marianna Di Bari  
 
SSD: L-OR/22
 
ORE DIDATTICA FRONTALE: 72
 
A.A.: 2023/2024
 
CORSO ANNUALE
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
CFU: 8
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Il corso mira ad ampliare le competenze linguistico-comunicative, di comprensione, interazione e produzione scritta e orale per raggiungere un livello pre-intermedio della lingua giapponese (livello N4 del JLPT/ livello A2-B1 del QCER). Lo studente approfondirà gli aspetti morfologici, sintattici, lessicali, e pragmatici di livello pre-intermedio per essere in grado di comprendere testi scritti sempre più complessi e di intrattenere conversazioni sempre più articolate. Particolare attenzione sarà rivolta al livello pragmatico e contestuale e lo studente, alla fine del II anno, dovrà essere in grado di conoscere e riconoscere la diversità dei registri linguistici.
Lo studente dovrà acquisire le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari a ottimizzare la capacità individuale nell’interpretazione di testi in lingua giapponese di livello pre-intermedio/intermedio, nell’intrattenere una conversazione su argomenti di ambito quotidiano e nell’esprimere bisogni immediati, sia nello scritto sia nel parlato.
 
CONTENUTI:
 
Si consolideranno le conoscenze acquisite durante il Primo anno, e si proseguirà con lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche. Si amplierà il bagaglio lessicale per acquisire una buona padronanza della lingua giapponese sia parlata sia scritta. 
 
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma Microsoft Teams saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti affrontati a lezione.
Oltre alle lezioni frontali il corso si articolerà in esercitazioni volte a sviluppare in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (lettura, ascolto, scrittura, conversazione). In particolare, gli studenti saranno esposti a situazioni comunicative scritte o orali, in cui dovranno mostrare anche abilità pragmatico-contestuali.
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
Una partecipazione costante ad ogni singola lezione è un requisito imprescindibile ai fini del raggiungimento dei risultati attesi. 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
L’esame finale si articola in prova scritta e orale. Per poter partecipare alla prova orale è obbligatorio superare quella scritta.
Prova scritta: dettato in trascrizione fonetica di parole e di brevi frasi in caratteri; esercizi di scrittura; traduzione di frasi dall’italiano al giapponese; esercizi di grammatica; lettura di un breve brano e domande di comprensione; composizione. 
Prova orale: lettura, traduzione e analisi di un brano dal giapponese all’italiano; conversazione in giapponese con il docente madrelingua su temi studiati, con parole e strutture grammaticali livello intermedio.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
Banno E., Ikeda Y., et. al., Genki 2. An Integrated Course in Elementary Japanese (3a ed.), Tokyo, The Japan Times, 2016;
Banno E., Ikeda Y., et. al., Genki 2. An Integrated Course in Elementary Japanese. Workbook (3a ed.), Tokyo, The Japan Times, 2016;

TESTI DI CONSULTAZIONE CONSIGLIATI:
 
J. Oue, A. Manieri, Grammatica d’uso della lingua giapponese, Milano, Hoepli, 2019.
Documenti e materiali di approfondimento condivisi dai docenti

RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: marianna.dibari@bonasforza.it