Corso in Mediazione Linguistica Scritta 2 - Cinese

Corso in Mediazione Linguistica Scritta 2 - Cinese

Tutti gli Indirizzi
 
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Scritta 2-Cinese                                        
 
DOCENTI: Prof.ssa Marianna Di Bari  
 
SSD: L-OR/21
 
ORE DIDATTICA FRONTALE: 72
 
A.A.: 2023/2024
 
CORSO ANNUALE
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
CFU: 8
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Gli studenti conosceranno ulteriori 600 parole rispetto al I anno e completeranno lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche fondamentali; saranno in grado di analizzare e scomporre un testo cinese, di portare avanti comunicazioni orali e scritte di interesse personale e su temi conosciuti, lavoro e attualità.
L'insegnamento intende fornire agli studenti una competenza linguistica di livello intermedio che permetta la comprensione e la produzione di testi scritti su temi conosciuti, e un’abilità orale volta a soddisfare bisogni di tipo concreto e distinguere termini e concetti disciplinari noti all’interno di un discorso.
Al termine del corso gli studenti avranno familiarità con un vocabolario di circa 1100 parole e raggiungeranno un livello di competenze paragonabile a quello che si ottiene superando l’esame per la certificazione HSK 3 (Hànyǔ Shuǐpíng Kǎoshì, 汉语水平考试, (test per la certificazione della lingua cinese).
 
CONTENUTI:
 
 Si consolideranno le conoscenze acquisite durante il Primo anno, e si proseguirà con lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche.          
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti affrontati a lezione.
Oltre alle lezioni frontali il corso si articolerà in esercitazioni volte a sviluppare in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (lettura, ascolto, scrittura, conversazione).In particolare, gli studenti saranno esposti a situazioni comunicative scritte o orali, in cui dovranno mostrare anche abilità pragmatico-contestuali.
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
Una partecipazione costante ad ogni singola lezione è un requisito imprescindibile ai fini del raggiungimento dei risultati attesi. 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA: 
 
L’esame finale si articola in prova scritta e orale. Per poter partecipare alla prova orale è obbligatorio superare quella scritta.
  •  Prova scritta: dettato in trascrizione fonetica di parole e di brevi frasi in caratteri; esercizi di scrittura; traduzione di frasi dall’italiano al cinese; esercizi di grammatica; lettura di un breve brano e domande di comprensione; composizione.
  • Prova orale: lettura, traduzione e analisi di un brano dal cinese all’italiano; conversazione in cinese con il docente madrelingua su temi studiati, con parole e strutture grammaticali livello intermedio.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
  • Masini F., et al. , Il cinese per gli italiani,  corso intermedio, Volume 2, Hoepli, Milano, 2010;
  • Jiang Liping, HSK 2 , Standard Course, Beijing University Press, 2014;
  • Jiang Liping, HSK 2 , Standard Course, Workbook,  Beijing University Press, 2014;
  • Documenti e materiali di approfondimento condivisi dai docenti.
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: marianna.dibari@bonasforza.it