DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Cultura e Civiltà Cinese
DOCENTE: prof.ssa Giorgia Rollo
SSD: L-OR/21
N LEZIONI: 36
A.A. 2023/2024
ANNO DI CORSO: Secondo
SEMESTRE: Secondo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all'insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
La cultura cinese è una civiltà di lunga data che ha arricchito la diversità delle culture mondiali. Incorporare lezioni di cultura cinese nell'insegnamento del cinese come lingua straniera può aiutare gli studenti stranieri a comprendere meglio la lingua e la cultura cinese. Non solo migliora le competenze linguistiche degli studenti, ma li aiuta anche a comprendere la storia, la cultura, i costumi sociali e i valori tradizionali cinesi. Inoltre, può stimolare l'interesse degli studenti per l'apprendimento, aumentare la loro consapevolezza culturale e comprendere meglio l'unicità della cultura cinese. Per alcuni studenti che sono molto interessati alla Cina, i corsi di cultura cinese possono approfondire la loro
comprensione della Cina e fornire una maggiore convenienza per il loro futuro studio, lavoro o vita in Cina.
CONTENUTI:
Breve introduzione al contesto storico della Cina, con attenzione alla storia cinese contemporanea.
Introduzione alla cultura tradizionale cinese, alle differenze culturali e alle caratteristiche culturali popolari delle diverse regioni (in base alla distribuzione geografica);
Introduzione alle principali feste tradizionali cinesi;
Cucina tradizionale cinese;
Il sistema scolastico e universitario;
Galateo commerciale e sociale cinese;
Preferenze e tabù cinesi, cose da fare e da non fare;
Introduzione della Musica, teatro, pittura, arte contemporanea;
Mass media e la comunicazione;
Alcuni consigli per viaggiare, studiare e vivere in Cina.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Ogni lezione avrà un PowerPoint che sarà caricato sulla piattaforma interna di scambio di apprendimento della scuola.
-Man mano che la lezione procede, gli argomenti non saranno presentati nell'ordine del libro di testo, ma saranno selezionati e ampliati rispetto ai contenuti del libro di testo e integrati con ulteriori argomenti, se necessario.
-Durante il processo di insegnamento, agli studenti verrà chiesto di esprimere le loro intuizioni individuali o di gruppo (ad esempio, su argomenti di loro interesse) come mezzo per adattare e preparare il contenuto dell'insegnamento (ad esempio, argomenti come lacultura della moda cinese, l'arte tradizionale cinese, l'economia moderna, ecc.)
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La partecipazione al corso è fortemente consigliata al fine di favorire anche l'espressione orale e la comprensione. Gli studenti che non partecipano possono prendere visione del materiale didattico e lavorarci autonomamente. Una dispensa sarà messa a disposizione all'inizio del semestre.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Al termine del corso è previsto un esame orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
C. Buchetti, G. Man, Destinazione CINA, ELI Ed.