Corso in Criminologia Generale e Applicata

Corso in Criminologia Generale e Applicata

Indirizzo in Criminologia e Cyber Security
INSEGNAMENTO: Criminologia Generale e Applicata
 
 
SSD: PSIC-01/A
 
N. LEZIONI: 36 
 
A.A. 2023/2024
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
SEMESTRE: Primo
 
CFU: 6
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
L'obiettivo formativo dell'insegnamento di criminologia applicata è quello di fornire gli strumenti teorici utili per acquisire le competenze richieste al fine di ideare, predisporre e gestire progetti ed interventi  in ambito criminologico.
 
L'uso scientifico e consapevole delle conoscenze teoriche maturate consente allo studente di valutare la complessità delle dinamiche criminose nonche’ tutti gli aspetti fondamentali delle attivita’ di indagine difensiva e peritale.
 
Inoltre sara’ attuato il laboratorio pratico non sono per gli aspetti citati in precedenza ma anche per la sucurezza sociale e la necessaria prevenzione. 
 
 
 
CONTENUTI:
 
-Nascita analisi ed applicazione pratica della Criminal Profiling e della Criminologia  
-Elementi di Psicopatologia Forense  
-Cnv e body language  
-Analisi di Case Studi  (Crimini Violenti ) 
-Tecniche analisi laboratorio peritale  
-Criminologia Penitenziaria  
-CTU CTP il ruolo dei consulenti  
-Sex Crime e Sex Offenders  
-Nascita ed evoluzione della Vittimologia  
-Prevenzione e sicurezza sociale  
 
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
 
La metodologia proposta da questo insegnamento sara’ completamente interattiva , attraverso spazio di confronto , materiale didattico , laboratori pratici , acquisizione di strumenti operativi , ed disamina di materiale peritale
 
 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con lo studio di:
 
Dispensa fornita dal Docente
 
"Sangue del mio Sangue" di Caruso, Falco Editore
  
"Il Mostro di Firenze al di la’ di ogni ragionevole dubbio" di  Paolo Cochi, Francesco Cappelletti, Franesco Bruno, Runa Editrice

"Manuale di Psicologia Giuridica e Criminologia" di Amodio, Mangiapane, Caruso, Curcio Editore  
 
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Esame Orale  
 
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
Dispensa fornita dal Docente
 
"Sangue del mio Sangue" di Caruso, Falco Editore
  
"Il Mostro di Firenze al di la’ di ogni ragionevole dubbio" di  Paolo Cochi, Francesco Cappelletti, Franesco Bruno, Runa Editrice
 

 
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: sergio.caruso@bonasforza.it