SSD: L-ART/02
N.LEZIONI: 36
A.A: 2023/2024
ANNO DI CORSO: Primo
SEMESTRE: Primo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti gli strumenti essenziali di metodo per la conoscenza della Storia della Moda, quale bagaglio culturale utile per affrontare l’attività professionale nel settore del Fashion Management.
Fenomeno apparentemente esteriore ed effimero, la moda esprime il gusto di un'epoca, affondando le sue radici nella realtà profonda delle condizioni sociali, culturali ed economiche. I temi riguarderanno l'evoluzione dell'abbigliamento - dall'affermazione della moda borghese alla nascita dell'alta moda; dal made in Italy all'affermazione del prêt à porter – nell’ambito dell'evoluzione della società e del gusto, testimoniando così un aspetto della cultura, fra la storia e l'arte, e interpretandone i valori.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni temi, intrecciando approccio cronologico e approccio tematico, attraverso la visione di PowerPoint.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il docente si attiene al Regolamento Didattico stabilito dalla Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici di Bari – Bona Sforza
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Per la prova finale, ai fini della valutazione da parte del docente, si consiglia la preparazione di un PowerPoint, per argomentare, attraverso le immagini selezionate, sul programma svolto nel corso delle lezioni. .
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
"Storia della moda. XVIII-XXI secolo", E. Morini, Skira, Ginevra-Milano 2010, pp. 87 - 490