SSD: L-FIL-LET/10
N. LEZIONI DIDATTICA FRONTALE: 18
ANNO DI CORSO: Primo
A.A.: 2023/2024
SEMESTRE: Primo
CFU: 3
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente conoscenza, competenza e capacità di utilizzo degli strumenti relativi alla scrittura nell’ambito della lingua italiana, per superare qualsiasi problematica legata alla creazione e fruizione del testo.
CONTENUTI:
Il corso è strutturato in due moduli.
- Il primo modulo è incentrato sulla Teoria delle tipologie testuali e delle principali tecniche di comunicazione, con un focus sull’analisi delle diverse forme di scrittura e dei differenti registri e linguaggi settoriali.
- Il secondo modulo è imperniato sulle strategie di comprensione e analisi del testo, dalla sintesi alla rielaborazione, in forma sia scritta sia orale (dal lavoro di editing al public speaking).
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Serianni L., Leggere, scrivere, argomentare, Laterza, 2022.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Orale (sono previste prove scritte in itinere).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
F. Bruni (a cura di), Manuale di scrittura e comunicazione, Zanichelli 2013.
Dispense fornite dalla docente durante il corso.
RICEVIMENTO STUDENTI: