SSD: L-LIN/14
N. LEZIONI: 48
A.A: 2023/2024
ANNO DI CORSO: Secondo
CORSO ANNUALE
CFU: 7
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Affinamento delle abilità di memorizzazione, riformulazione e resa nell’interpretazione dialogica.
Al termine dell’anno accademico lo studente deve dimostrare di saper gestire un atto interpretativo di media difficoltà tra due o più interlocutori di lingua italiana e tedesca.
CONSECUTIVA
Ampliamento delle competenze linguistiche e della capacità comunicativa ai fini della consecutiva, affinamento della capacità di analisi e sintesi applicate all’ascolto attivo e della capacità di riconoscere la situazione comunicativa e la tipologia testuale
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Sviluppo delle principali abilità necessarie per l’attività di interpretazione simultanea;
Learning skills: esercizi di concentrazione, esercizi brevi di simultane, migliorare le capacità communicative e di problem solving, affinare le capacità di self-assessment e peer-review.
CONTENUTI:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Esercitazioni pratiche su testi di vario genere, attività di brainstorming e approfondimento del lessico specifico, compilazione di glossari terminologici, simulazioni di situazioni lavorative reali su argomenti riguardanti situazioni comunicative tradizionali e quotidiane (Alltag, Land und Leben, Gefühle) tra persone di lingua italiana e di lingua tedesca.
CONSECUTIVA
Introduzione alle tecniche di interpretazione consecutiva, illustrazione dei metodi e degli strumenti di base a disposizione dell’interprete e dei principi della presa di note, intesa come supporto alla memoria.
Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: interpretazione consecutiva di brani di media difficoltà relativi ad argomenti di attualità, cultura tedesca e internazionale, tecniche ambientali e sociali. Tecniche di presa d’appunti, esercizi di memorizzazione, riformulazione e brainstorming, esercizi di consecutiva IT>DE e DE>IT di testi di natura autentica su argomenti di vario genere.
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Lezioni teoriche su analisi tra lingua tedesca scritta e lingua tedesca parlata, questioni di linguistica contrastiva Tedesco Italiano, combinate a esercitazioni pratiche su testi di vario tipo (articoli di giornale, discorsi autentici, interviste, materiale audio-visivo in italiano e in tedesco): esercizi di parafrasi, riformulazione, anticipazione e resa.
METODOLOGIA DIDATTICA:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Lezioni laboratoriali che prevedono esercitazioni pratiche che fanno anche riferimento al ruolo dell´interprete di trattativa e del mediatore linguistico e culturale.
Per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Si raccomanda un adeguato impegno ed esercizio individuale per poter sviluppare le necessarie abilità.
La frequenza in presenza è fortemente raccomandata
CONSECUTIVA
Esercizi per lo sviluppo della capacità di ascolto selettivo, di estrapolazione delle parole chiave, segmentazione, parafrasi, sintesi concettuale, memorizzazione e riformulazione, seguiti da esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva di discorsi presentati dal vivo o in video su varie tematiche. Riascolto, commento e (auto-)valutazione delle rese.
Assegnazione di compiti individuali o lavori di gruppo e relativa discussione in aula.
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
La frequenza in presenza è fortemente raccomandata
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Esercizi di frasi brevi da e verso la lingua tedesca in laboratorio linguistico
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
La frequenza in presenza è fortemente raccomandata
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
La prova orale consisterà nella memorizzazione e interpretazione da e verso il tedesco di un’intervista o di un dialogo senza l’ausilio delle note.
CONSECUTIVA
Interpretazione consecutiva di un discorso di modesta difficoltà da e per il tedesco sui temi e gli argomenti affrontati nelle lezioni.
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Prova orale con domande sugli aspetti teorici trattati a lezione e breve prova pratica di simultanea da e per il tedesco.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Dizionari monolingue, bilingue, sinonimi-contrari in formato cartaceo e/o elettronico.
Materiali e appunti delle lezioni.